Besta: update dalla UO di Neurologia dello Sviluppo
La UO di Neurologia dello Sviluppo della Fondazione Istituto Neurologico “C. Besta” viene regolarmente finanziata dalla FM nell’ambito della convenzione che lega la Mariani al Besta. Le risorse erogate sono utilizzate per il mantenimento e, laddove possibile, l’implementazione dell’attività clinico-assistenziale e scientifica. Quest’anno tali risorse stanno sostenendo la prosecuzione del progetto “Metodologie diagnostiche e di presa in carico precoce di patologie neurologiche complesse in età evolutiva: le sindromi genetiche con disabilità intellettiva e le neurofibromatosi” che prevede: mantenimento dell’intensa attività di inquadramento diagnostico; applicazione di tecniche avanzate citogenetiche e molecolari e di imaging, e impiego di sistemi computerizzati dedicati per la caratterizzazione genotipica e una migliore definizione del fenotipo clinico; programmazione di periodici controlli clinico-strumentali finalizzati alla valutazione dell’evoluzione del quadro nei pazienti afferenti alla UO; consolidamento delle collaborazioni dell’Istituto per garantire l’approccio multidisciplinare richiesto da queste patologie; lavoro di rete con le agenzie educative e riabilitative coinvolte nel management del paziente e promozione di regolari riunioni multidisciplinari così da fornire le indicazioni più appropriate al progetto abilitativo; aggiornamento del database per la raccolta dei dati clinici, strumentali e di laboratorio con finalità epidemiologiche e scientifiche di reclutamento di pazienti nell’ambito di progetti di ricerca clinica. Nei mesi scorsi si è registrato un significativo incremento degli assistiti con disturbi dello spettro autistico e di quelli affetti da neurofibromatosi. Ulteriori aggiornamenti dalla UO, diretta dalla dr.ssa Chiara Pantaleoni, si attendono per l’inizio del 2018.