Buon Centenario Istituto Besta!
Nella suggestiva Sala Viscontea del Castello Sforzesco di Milano domani 25 gennaio, dalle ore 18, si terrà la conferenza-concerto MUSICA & CERVELLO, che inaugurerà le celebrazioni per i primi 100 anni della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta. L’evento è organizzato e offerto dalla Fondazione Mariani al Besta, del quale è primo partecipante privato al fianco dei fondatori pubblici. Incentrata sull'affascinante tema dei rapporti tra Musica e Cervello, l’iniziativa si propone di esplorare i confini tra scienza, arte, percezione, cognizione ed emozione. Una prima parte verterà sul dialogo tra due scienziati: il prof. Giuliano Avanzini, neurologo e primario emerito dell’Istituto, e il dr. Alessandro D'Ausilio, in primo piano nelle "nuove leve", anche per la sua appartenenza alla costellazione di ricercatori italiani che ha condotto alla scoperta dei "neuroni specchio" e ne studia le implicazioni pure in campo estetico. Seguirà un'originale contaminazione scientifico-musicale: il prof. Emmanuel Bigand, neuroscienziato e violoncellista, pioniere della psicologia della musica, con il suo Rolling String Quartet porta a Milano il debutto di SWINGING THE BRAIN, trascinante "opera in tre atti" che sta conquistando il pubblico sia delle sedi scientifiche, sia delle sale da concerto. Nel contesto di una serata interattiva, il Rolling String Quartet mostrerà il potere della stimolazione musicale sul cervello, rivisitando i grandi classici del repertorio rock pop, dagli anni 60 ai giorni nostri. Spiega il prof. Bigand: «Quando scienza e musica si uniscono, il cervello fa letteralmente danzare i suoi neuroni!». L’evento è su invito, ma è possibile scoprire qualcosa in più a proposito di SWINGING THE BRAIN sul sito dedicato.