Update dal Network laziale sulle asfissie lievi
"A distanza di un anno circa dall’avvio del progetto “Outcome neurologico nelle asfissie lievi: network Regione Lazio”, coordinato dal dr. Domenico M. Romeo (UOC Neuropsichiatria Infantile, Fondazione Policlinico Gemelli-IRCCS, Roma) e finanziato dalla FM, sono stati arruolati i primi 11 bambini, già entrati nel follow-up clinico e strumentale con valutazioni neurologiche, di risonanza magnetica ed elettroencefalografica. Altri bambini saranno arruolati a breve, quando sarà completata la prassi burocratica per la richiesta di approvazione del Comitato Etico di tutti i 10 centri coinvolti nel network. I prossimi passi prevedono di continuare l’arruolamento dei neonati con asfissia lieve, completare il follow-up dei bambini già arruolati, effettuare periodici incontri tra tutti i clinici coinvolti.
Nel 2019 sono intanto stati effettuati 3 corsi di formazione per tutti gli operatori coinvolti nel progetto al fine di rendere omogenea la valutazione clinica in ogni centro. In particolare i corsi hanno dedicato ampio spazio all’esame obiettivo neurologico del neonato e del lattante con lezioni frontali e attività pratica nei reparti di neonatologia. Più di 60 operatori tra neonatologi, neuropsichiatri infantili e terapisti del territorio laziale sono stati formati nella valutazione clinica neurologica del neonato a basso e alto rischio (nati pretermine e con asfissia). Oltre al dr. Romeo, i docenti coinvolti sono stati neuropsichiatri infantili di fama internazionale esperti di questo argomento: i prof. Eugenio Mercuri e Andrea Guzzetta e la dr.ssa Daniela Ricci."
Per saperne di più sul progetto, si veda l’intervista con il coordinatore della rete.