
È Un bimbo astronauta pronto per la sua prima spedizione nello spazio, un albero in fiore abitato da uccellini che cantano spensierati, una bambina che dorme serena sulla schiena accogliente di un BestaSauro. È facile meravigliarsi grazie al potere dell’arte che cura. Questo il messaggio di FantasticArte, il nuovo progetto di umanizzazione sostenuto da Fondazione Mariani all’Istituto Neurologico Besta, che grazie al lavoro degli studenti dell’Accademia di Brera ha reso il Dipartimento di Neuroscienze pediatriche un luogo un po’ magico.
FantasticArte nasce dall’incontro tra la Scuola di Pittura di Brera e la Fondazione Besta. Si tratta di un progetto che unisce arte, medicina e impegno per rendere più confortevole il soggiorno dei bambini ricoverati in ospedale attraverso il linguaggio della pittura. Alcuni studenti hanno messo la loro creatività e fantasia al servizio dei piccoli pazienti realizzando 16 opere a parete che hanno colorato le stanze di degenza, le stanze di Day Hospital e gli ambulatori, per portare chi le osserva in un mondo meraviglioso. L’arte torna così a farsi racconto, sorpresa e accoglienza offrendo ad ogni bambino compagnia e conforto.

Il Presidente Lodovico Barassi con il Direttore Generale Franco Navone
«Siamo convinti che aiutare i piccoli pazienti a sognare e immaginare mondi fantastici, soprattutto in ospedale, sia fondamentale per il loro benessere» afferma Lodovico Barassi, Presidente di Fondazione Mariani. «Per questo abbiamo accolto con entusiasmo la proposta di sostenere FantasticArte. Il progetto incarna a pieno il nostro impegno per rendere migliore la degenza dei bambini: un impegno a cui teniamo molto e che, dal 2009, si concretizza nel finanziamento annuale di un intervento di umanizzazione nei reparti pediatrici del Besta, dove hanno sede tre dei nostri Centri di assistenza. Ringraziamo di cuore gli studenti di Brera e i loro insegnanti per aver dato vita al progetto e per aver realizzato, con talento e passione, opere poetiche che doneranno preziosi attimi di magia a tanti piccoli pazienti».
In occasione della presentazione di FantasticArte, tenutasi al Besta il 21 febbraio, sono state posate le targhe dei tre Centri di assistenza Fondazione Mariani: il Centro FM per i DIsordini del MOvimento dell’Età PEDIAtrica (DIMOPEDIA), il Centro FM per le Disabilità Complesse e il Centro FM per lo Studio dei Disordini del Neurosviluppo. Si conferma così ulteriormente il legame storico tra Fondazione Mariani e i reparti pediatrici dell’Istituto, che già la fondatrice Luisa Mariani sosteneva offrendo assistenza e supporto ai piccoli malati e alle loro famiglie.