Online i poster del convegno di Boston
Si è da poco concluso il sesto convegno internazionale su Neuroscienze e Musica, organizzato dalla FM a Boston (15-18 giugno 2017). Alcuni dati: oltre 440 presenze, più di 270 poster, 32 i paesi di provenienza dei partecipanti. Gli argomenti trattati negli 11 simposi erano incentrati sulla relazione tra Musica, Suono e Salute, temi che hanno attratto tantissimi ricercatori, medici e musicisti molto interessati alle terapie musicali e, in generale, alle relazioni tra Musica e Cervello (cfr. articolo del neurofoglio di Giugno 2017, pag. 3). Tanto si può fare con la musica per aiutare bambini, giovani, adulti e anziani nell’apprendimento, nella coordinazione motoria, nella riabilitazione, nel recupero della memoria, solo per citare alcuni esempi. E tanto si può imparare su quanto fattori esterni, proprio come la musica, insieme a cultura e ambiente possano influenzare il crescere dell’uomo. Nel convegno si è parlato di tutto questo, ma anche degli studi su Musica e Animali per cercare di capire perché il suono è così importante per gli esseri umani. Sono già online sul sito della FM i pdf dei poster, mentre sulla Pagina Facebook è in corso la pubblicazione dei video dei Best Poster, i poster giudicati migliori dallo Scientific Committee che sono stati presentati al convegno dagli stessi giovani ricercatori. Da settembre saranno inoltre disponibili video e pdf delle relazioni. I materiali scientifici sul sito sono accessibili gratuitamente per gli utenti registrati, in modo che sia chi ha partecipato al convegno, sia chi non c’era ma è curioso di apprendere le novità di area Neuromusic possa avere uno sguardo complessivo sul ruolo della musica nello sviluppo dell’uomo. E se non lo avete ancora fatto, registratevi!