«È fondamentale formare dei neurochirurghi pediatrici perché i bambini non sono degli adulti in miniatura: hanno delle patologie differenti dall'adulto, le malformazioni prima di tutto, che necessitano di trattamenti specifici per prevenire i danni che si sviluppano con la crescita» afferma la dott.ssa Laura Valentini, neurochirurga [...]
Leggi tutto
|
|
Uno studio scientifico condotto in sinergia dall’Università di Modena e Reggio Emilia, Policlinico di Modena e Azienda Unità Sanitaria Locale di Modena, con il sostegno della Fondazione Mariani, ha permesso di stabilire che la dieta chetogena è in grado di ridurre stabilmente la concentrazione plasmatica di ghrelina nei bambini affetti da epilessia farmacoresistente. Tale studio, coordinato dal prof. Giuseppe Biagini [...]
Leggi tutto
|