--> dalla NEUROLOGIA INFANTILE
|
|
Sindrome di Rett: al via la sperimentazione di un braccialetto col passaporto clinico |
Assicurare alle bambine con Sindrome di Rett una migliore assistenza nelle urgenze cliniche, questo l'obiettivo del progetto pilota "Passaporto clinico" promosso da AIRETT - Associazione Italiana Rett. Si tratta di un braccialetto tecnologico con una memoria su cui viene salvata la cartella clinica della paziente, le terapie in corso e già sostenute, e altre informazioni utili per consentire ai medici del Pronto Soccorso di inquadrare al meglio i disturbi e intervenire nel modo più efficace. Si punta dunque, attraverso la tecnologia, a ridurre lo stress di assistite e genitori quando l'emergenza costringe a rivolgersi a un centro diverso da quello di riferimento, fornendo gli elementi per una adeguata presa in carico. Nel rispetto della privacy, tutti i dati sono protetti da un codice identificativo in possesso solo della famiglia. L'innovativo progetto - coordinato dalla dr.ssa Edvige Veneselli che dirige la UO di NPI dell'Istituto Gaslini di Genova - si propone di testare, in un anno di follow-up, il funzionamento e la validità del braccialetto su una cinquantina di piccole pazienti che afferiscono a cinque centri sul territorio italiano: il Gaslini, gli Ospedali Bambino Gesù di Roma e San Paolo di Milano, il Policlinico Universitario di Messina e quello di S. Maria Alle Scotte di Siena.
|
|
|
--> dalla FONDAZIONE MARIANI |
|
Iscrizioni aperte al Corso FAD "Agire bene per assistere meglio" |
Sarà fruibile da novembre a febbraio, esclusivamente online su piattaforma dedicata FM, il Corso teorico e applicativo sulla gestione dei presidi sanitari nei bambini con patologia complessa "Agire bene per assistere meglio". Il Corso di Formazione A Distanza (FAD), sempre diretto da Angelo Selicorni della UOS di Genetica Clinica Pediatrica dell'Ospedale S. Gerardo di Monza, viene proposto in una nuova versione aggiornata e arricchita: sette le lezioni in programma precedute da una lezione introduttiva. Le lezioni, con un taglio pratico, sono state registrate ad hoc e sviluppate tramite presentazioni Power Point commentate e associate alla fornitura di materiale di approfondimento (filmati e jpg). Ogni lezione è seguita da un questionario di apprendimento "multiple choice" predisposto da ciascun docente e si focalizza sui seguenti aspetti: indicazioni cliniche all'utilizzo del device, descrizione del device, sua applicazione e utilizzo, eventuali problematiche gestionali e indicazioni alla loro risoluzione. Modalità di iscrizione e istruzioni per partecipare al FAD sono disponibili sul sito della Fondazione nelle pagine dedicate.
|
|
|
|
--> Ricerca
Progetto "ReMus": pubblicati i risultati su Plos One
|
|
--> Centri & Istituti
Incontro in EXPO "Più sanità, più tecnologia, più cultura"
|
Il 25 settembre sulla rivista internazionale Plos One sono stati pubblicati i primi risultati del Progetto "ReMus - Ritmo e musica per riabilitare i disturbi di lettura", finanziato dalla Fondazione Mariani, Grant R-11-85. Molti ricercatori hanno ipotizzato che l'esercizio musicale possa avere indirettamente un effetto positivo sulle abilità di lettura. [...]
Leggi tutto
|
|
Si è tenuta il 29 settembre, nella cornice di EXPO, una giornata di studio, riflessione e approfondimento sulla cooperazione internazionale promossa dalla KIP International School, dalla Comunità di Sant'Egidio nell'ambito del Programma DREAM (Disease Relief through Excellent and Advanced Means) e da Global Health Telemedicine. [...]
Leggi tutto
|
|
 |
Fondazione Pierfranco e Luisa Mariani - Viale Bianca Maria, 28 - 20129 Milano Telefono +39 02 795458 - Fax +39 02 76009582 Registro persone giuridiche Prefettura di Milano n. 72 Codice fiscale 97035810155 www.fondazione-mariani.org- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Copyright - 2015 Fondazione Pierfranco e Luisa Mariani
|
|