Programma
Mercoledì 7 ottobre
ore 9.30
Benvenuti al corso online
Umberto Balottin, Pavia
Cristiano Termine, Varese
Saluto del Presidente della Fondazione Mariani
ore 9.50
Lezione introduttiva
Umberto Balottin, Pavia
I Sessione
Patogenesi e clinica delle cefalee in età evolutiva (prima parte)
Moderatori
Daria Riva, Milano
Ermellina Fedrizzi, Milano
ore 10.10
Aspetti eziopatogenetici
Cristina Tassorelli, Pavia
ore 10.30
Short break
ore 10.40
Domande
ore 10.50
La classificazione ICHD-3: specificità per l’età evolutiva
Ishaq Abu-Arafeh, Glasgow
ore 11.20
Iter diagnostico nelle cefalee
Massimiliano Valeriani, Roma
ore 11.40
Le cefalee in età prescolare
Vincenzo Raieli, Palermo
ore 12
Short break
ore 12.15
Domande
ore 12.25
Emicrania trasformata. Continuità e discontinuità tra cefalea tensiva ed emicrania
Valentina Baglioni, Vincenzo Guidetti, Roma
ore 12.45
Emicrania con aura
Renato Borgatti, Pavia
ore 13.05
Short break
ore 13.15
Domande
ore 13.25
Lunch
II Sessione
Patogenesi e clinica delle cefalee in età evolutiva (seconda parte)
Moderatori
Massimiliano Valeriani, Roma
Simona Orcesi, Pavia
ore 14.20
Emicrania emiplegica famigliare e sporadica
Irene Toldo, Padova
ore 14.40
La cefalea a grappolo e le altre cefalee trigemino autonomiche
Michela Ferilli, Roma
ore 15
Sindromi periodiche
Laura Papetti, Roma
ore 15.20
Short break
ore 15.30
Domande
ore 15.45
Le cefalee sintomatiche
Stefano D’Arrigo, Milano
ore 16.05
Interazioni fra genetica ed epigenetica
Noemi Faedda, Vincenzo Guidetti, Roma
ore 16.25
Short break
ore 16.35
Domande
ore 16.45
Chiusura della giornata
Giovedì 8 ottobre
III Sessione
Cefalee e comorbidità in età evolutiva
Moderatori
Renato Borgatti, Pavia
Nardo Nardocci, Milano
ore 9.30
Cefalee e comorbidità
Aynur Ozge, Mersin (Turchia)
ore 10
Cefalea ed epilessia
Carlo Cianchetti, Cagliari
ore 10.20
Short break
ore 10.30
Domande
ore 10.40
Cefalea e psicopatologia
Giulia Natalucci, Vincenzo Guidetti, Roma
ore 11
Il bambino con cefalea e la sua famiglia
Giorgio Rossi, Varese
ore 11.20
Short break
ore 11.30
Domande
ore 11.40
Cefalea e comorbidità neuropsicologiche
Maria Esposito, Marco Carotenuto, Napoli
ore 12
Le cefalee croniche
Cristiano Termine, Varese
ore 12.20
Short break
ore 12.30
Domande
ore 12.40
Lunch
ore 13.30
Cefalea da abuso di farmaci
Matteo Alessio Chiappedi, Pavia
ore 13.50
Cefalea, adolescenza e ciclo mestruale
Silvia Martella, Rossella Nappi, Pavia
ore 14.10
Short break
ore 14.20
Domande
IV Sessione
Cefalee e indagini strumentali
Moderatori
Renata Nacinovich, Milano
Elisa Fazzi, Brescia
ore 14.30
Quando richiedere gli esami e quali esami bisogna considerare?
Vittorio Sciruicchio, Bari
ore 14.50
Cefalee e neuroimaging
Anna Pichiecchio, Pavia
ore 15.10
Short break
ore 15.20
Domande
ore 15.30
Cefalee e neurofisiologia
Stefano Pro, Roma
ore 15.50
Nuovi orizzonti nel trattamento dell’emicrania
Serena Orr, Calgary
ore 16.20
Short break
ore 16.30
Domande
ore 16.40
Chiusura della giornata
Venerdì 9 ottobre
V Sessione
Terapie delle cefalee in età evolutiva
Moderatori
Umberto Balottin, Pavia
Chiara Pantaleoni, Milano
ore 9
La terapia farmacologica per l’attacco
Fabiana Ursitti, Roma
ore 9.20
La terapia farmacologica per la profilassi
Elisabetta Tozzi, Agnese Onofri, L’Aquila
ore 9.40
Short break
ore 9.50
Domande
ore 10
Le terapie psicologiche
Federica Galli, Milano
ore 10.20
I nutraceutici
Antonia Versace, Torino
ore 10.40
Approcci comportamentali e neurostimolazione
Licia Grazzi, Milano
ore 11
Domande
ore 11.15
Short break
VI Sessione
Presentazione e discussione di casi clinici
Moderatori
Cristiano Termine, Varese
Umberto Balottin, Pavia
ore 11.30
Casi clinici
Pier Antonio Battistella, Padova
ore 12.30
Discussione e conclusioni
ore 12.45
Chiusura del corso
Test di apprendimento ECM *
*Il test di apprendimento ECM verrà somministrato on line e dovrà essere completato entro 3 giorni dalla fine del corso.