n. 12 - Giugno 2025 - Fondazione Mariani
/ Neuromus.it News

n. 12 – Giugno 2025

Torna il consueto incontro annuale della Rete Italiana di Neuroscienze e Musica! 
Due giorni per conoscersi, confrontarsi e presentare i propri progetti.

Programma e dettagli saranno resi noti a settembre


ANNUNCIO

Da settembre Neuromus.it News si rinnova!

Nuova veste, nuovi contenuti, stessa passione per la psicologia e le neuroscienze della musica. L’interesse per il settore è in continua espansione anche in Italia, con un fiorire di iniziative e una crescita significativa dei laboratori che si dedicano alla ricerca in questo ambito. 

Proprio per valorizzare queste realtà emergenti e stimolare sinergie tra ricercatori, professionisti e appassionati, abbiamo deciso di concentrarci maggiormente sulla loro presentazione.
Ogni trimestre ospiteremo la presentazione di un gruppo di ricerca attivo sul territorio italiano, raccontandone attività, sfide e prospettive. Un’occasione concreta per conoscersi, confrontarsi e creare nuove collaborazioni.

Le notizie su eventi e corsi continueranno a essere diffuse attraverso la nostra pagina Facebook, previa valutazione del team editoriale. Vi invitiamo quindi a segnalarcele via e-mail al consueto indirizzo.

A presto!
Il team di Neuromus.it News


EVENTI

Congresso Apim ‘Ascolto musicale e Musicoterapia Recettiva’
4 Ottobre 2025
Sermig, piazza Borgo Dora 61, Torino
La giornata congressuale prevede uno spazio riservato alla presentazione di esperienze che utilizzino tecniche di ascolto musicale. Intervengono: Alessandro Antonietti (Università Cattolica), Elizabeth Coombes (Università del Galles), Arhur Jaschke (Università di Cambridge), Luisa Lopez (Fondazione Mariani, Neuromusic).
Info

18th World Congress of Music Therapy
8-12 Luglio 2026
Palazzo dei Congressi, Bologna 
L’Italia ospiterà il 18° World Congress of Music Therapy, promosso da AIM, FIM e Punto di Svolta. Un’occasione internazionale per riflettere su come la musicoterapia possa connettere mondi diversi, creare reti e valorizzare le identità, individuali e collettive. Il tema di questa edizione sarà: “Connecting Borders. Creating Networks and Enhancing Identities through Music Therapy.”
Scadenza Scholarship Application: 31 luglio 2025
Info


HAI NEWS?
Neuromus.it è una rete dinamica e collaborativa, sempre alla ricerca di news! Se sei a conoscenza di eventi, corsi, pubblicazioni, progetti, o posizioni aperte nel panorama neuromusicale italiano, non esitare a segnalarlo scrivendo a news@neuromus.it 


Neuromus.it è la rete italiana di studiosi, ricercatori e professionisti che si occupano di psicologia e neuroscienze della musica, un ambito verso il quale nel nostro Paese sta crescendo l’interesse, sia per gli aspetti teorici sia per quelli applicativi. 
La rete, sostenuta dalla Fondazione Mariani, intende promuovere la comunicazione e il confronto tra coloro che operano nel campo della psicologia e delle neuroscienze della musica e favorire sinergie per sostenere la ricerca in queste aree, diffonderne i risultati, contribuire alla preparazione professionale e alla consapevolezza culturale sugli argomenti affini.
Le azioni che la rete intende sviluppare includono la condivisione di notizie su eventi, materiale bibliografico, strumenti di misura, banche dati, opportunità formative e di collaborazione. 
La rete organizza periodicamente momenti di incontro e invia ai suoi membri una newsletter informativa, ed è aperta a proposte e suggerimenti.

Chi non facesse già parte della rete e volesse aderirvi può segnalare il proprio interesse scrivendo a news@neuromus.it descrivendo sinteticamente il proprio profilo professionale e fornendo gli opportuni dati di contatto.


Coordinamento editoriale
Alice Cancer – Dipartimento di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Marianna Delussi – Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia. Comunicazione (FOR.PSI.COM), Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Laura Ferreri – Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento, Università degli Studi di Pavia
Maria Majno – Fondazione Mariani
Redazione e grafica
Renata Brizzi e Samuele Spinelli – Fondazione Mariani

Altre notizie

n. 11 – Dicembre 2024
24.12

2024

Neuromus.it News

Leggi
n. 10 – Ottobre 2024
25.10

2024

Neuromus.it News

Leggi
n. 9 – Luglio 2024
30.07

2024

Neuromus.it News

Leggi