Malattie Metaboliche: update dal congresso mondiale - Fondazione Mariani
/ Assistenza

Malattie Metaboliche: update dal congresso mondiale

Sono stati presentati importanti progressi nelle malattie da accumulo lisosomiale, glicogenosi, difetti del ciclo dell’urea e patologie mitocondriali al recente ICIEM 2025 – International Congress of Inborn Errors of Metabolism, che si è svolto dal 2 al 6 settembre a Kyoto in Giappone. Tali progressi hanno interessato sia la diagnosi, sia la presentazione clinica che le novità terapeutiche.  

«Nel complesso il congresso ha sottolineato il passaggio verso biomarcatori di precisione, interventi tempestivi e terapie genetiche e metaboliche innovative per migliorare gli esiti in queste malattie rare, condividendo realtà sanitarie a volte molto diverse dalla nostra» commenta la Dr.ssa Serena Gasperini, responsabile del Centro Fondazione Mariani per le Malattie metaboliche ereditarie dell’infanzia che ha preso parte all’evento e ci racconta gli highlight di questo stimolante incontro internazionale.

«Tra le letture magistrali sono sicuramente da segnalare gli studi di flusso, come l’ureagenesi, con impatto notevole sullo screening neonatale esteso, mentre la disfunzione mitocondriale si conferma avere un ruolo fondamentale nella cascata patogenetica di moltissimi meccanismi. Le piattaforme di intelligenza artificiale aprono poi nuove prospettive per lo studio di struttura e funzione proteica.

Sono stati rivelati interessanti risultati pre-clinici e clinici di fase I/II di nuove strategie terapeutiche, tra cui: terapia genica con adenovirus in vivo o ex-vivo, editing genetico (base/prime editing), mRNA therapy e chaperone farmacologici. In particolare, per la Malattia di Pompe infantile classica, si è rivelato il potenziale della proteina GFAP come biomarcatore più sensibile del coinvolgimento neurologico rispetto ai neurofilamenti.

Assolutamente in linea con la nostra ricerca si sono confermati: il miglioramento dell’outcome grazie a dosaggi di terapia enzimatica sostitutiva più alti e all’utilizzo dell’immunomodulazione, e il favorevole outcome nelle popolazioni identificate precocemente tramite lo screening neonatale.

Il nostro Centro, con sede presso la Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza, ha presentato due poster al congresso, frutto del lavoro della dottoranda Martha Faraguna supportata da Fondazione Mariani e di preziose collaborazioni internazionali. Questi i titoli: “Epilepsy is part of the central nervous system phenotype in Classic Infantile Pompe Disease” e “Can alpha-glucosidase in plasma and leukocytes serve as a biomarker for future gene therapy studies in classic infantile Pompe disease?”.

I temi trattati dai poster sono anche oggetto di lavori che, al momento, sono sotto processo di revisione per la pubblicazione. Vi terremo aggiornati sugli sviluppi».

Si ringrazia per il contributo la Dr.ssa Serena Gasperini della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza

Vai al sito del Congresso

Altre notizie

Tre bandi vinti dal Centro FM per le Disabilità complesse!
17.09

2025

Assistenza

Leggi
PCI e linguaggio
01.08

2025

Assistenza

Leggi
Duchenne: l’apporto del Centro FM al Registro Italiano
20.05

2025

Assistenza

Leggi