Apprendimento e linguaggio nel neurosviluppo - Fondazione Mariani
/ Neuromusic

Apprendimento e linguaggio nel neurosviluppo

È stato questo uno dei macro-temi al centro del IV Incontro della Rete Italiana di Neuroscienze e Musica Neuromus.it organizzato da Fondazione Mariani in partnership con Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Università di Pavia e Università di Bari, con la collaborazione dell’Università Roma Tre. La seconda sessione dell’Incontro, che si è tenuto a Roma e online lo scorso ottobre, è stata infatti interamente dedicata a studi e progetti che hanno indagato l’impatto delle attività ritmico-musicali su bambini e ragazzi, sia con sviluppo tipico sia con fragilità.

Due gli interventi dell’équipe dell’IRCCS Medea di Bosisio Parini (LC). La dr.ssa Chiara Cantiani ha illustrato i risultati di una ricerca sulla sincronizzazione neurale a stimoli ritmici complessi in bambini dai 6 mesi agli 8 anni, parte di un più ampio studio longitudinale volto a individuare marcatori precoci di rischio per i disturbi del linguaggio e dell’apprendimento. La dr.ssa Chiara Dondena ha parlato invece delle promettenti evidenze del progetto ARMONIA sullo sviluppo delle abilità linguistiche nella scuola dell’infanzia.

Ritmo e metro nella dislessia evolutiva: il ruolo delle rappresentazioni interne della struttura temporale” è stato il focus dell’intervento della dr.ssa Desiré Carioti (Università di Milano-Bicocca), che ha condiviso i recentissimi risultati di uno studio al quale hanno preso parte 40 bambini di una terza della scuola primaria: 20 con disturbi di lettura e 20 di controllo.

L’ultimo intervento, a cura della dr.ssa Alice Cancer (Università Cattolica del Sacro Cuore), si è concentrato sugli effetti neurofisiologici del Rhythmic Reading Training nella dislessia evolutiva. Per l’occasione sono stati presentati i risultati preliminari di uno studio MEG al quale collaborano alcuni specialisti del Centro Fondazione Mariani per le Disabilità complesse presso la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Besta.

Slide e registrazioni degli interventi (ove presente il consenso dei relatori) sono ora disponibili sulla nostra piattaforma di e-learning e accessibili gratuitamente per gli utenti registrati al sito: una preziosa opportunità per approfondire questi argomenti e scoprire come la musica può supportare uno sviluppo armonico nei bambini con disturbi del linguaggio e dell’apprendimento.

Registrati qui | Accedi alla piattaforma

Altre notizie

L’ascolto musicale come strumento di sviluppo
28.10

2025

Neuromusic

Leggi
Musicoterapia e Disabilità
17.03

2025

Neuromusic

Leggi
Bambini neurotipici, con ADHD e autismo: il potere motivazionale dell’orchestra
02.12

2024

Neuromusic

Leggi