Diagnosi, meccanismi patogenetici e trattamento dei Disordini del Movimento in età pediatrica: dalle evidenze più recenti alla pratica clinica integrata - Fondazione Mariani

20-22 novembre 2025

Genova, Grand Hotel Savoia

Diagnosi, meccanismi patogenetici e trattamento dei Disordini del Movimento in età pediatrica: dalle evidenze più recenti alla pratica clinica integrata

Disordini del movimento
Accedi per iscriverti
Presentazione

I disordini del movimento in età evolutiva rappresentano un ambito in rapida espansione nel panorama della neurologia pediatrica, con importanti ricadute cliniche e terapeutiche. Le più moderne tecnologie diagnostiche – come genetica molecolare, neuroimaging avanzato e le metodiche neurofisiologiche di ultima generazione – stanno profondamente trasformando il modo in cui questi disturbi vengono identificati, compresi e trattati, migliorando la precisione diagnostica e favorendo l’adozione di approcci terapeutici personalizzati.
Un’area di crescente interesse è poi rappresentata dalla documentata sovrapposizione genetica e clinica tra disordini del movimento e disturbi del neurosviluppo. Questo sottolinea l’importanza di un approccio multidisciplinare e integrato, in grado di rispondere alle molteplici sfide poste da queste condizioni sia dal punto di vista diagnostico che di risposta ai bisogni del singolo soggetto e della sua famiglia.
Il corso è rivolto in particolare a Neuropsichiatri Infantili, Pediatri, Neurologi dell’adulto e agli specialisti della riabilitazione e si propone di offrire un aggiornamento approfondito e critico sulle più recenti evidenze scientifiche, attraverso presentazioni di esperti italiani e internazionali di alto profilo. Il programma include sessioni frontali, momenti di confronto interattivo e discussione di casi clinici supportati da materiale video, con l’obiettivo di coniugare il sapere teorico con la sua concreta applicazione nella pratica quotidiana.

Scarica la Locandina del Corso

Referenti scientifici
Direttore del corso

Nardo Nardocci

Centro Fondazione Mariani DIMOPEDIA
Dipartimento di Neuroscienze Pediatriche
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano

Comitato scientifico

Emilio Fernandez-Alvarez

Servicio de Neuropediatria
Hospital Sant Joan de Déu
Barcelona

Giovanna Zorzi

Centro Fondazione Mariani DIMOPEDIA
UOC Neuropsichiatria Infantile
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano

Vincenzo Leuzzi

Dipartimento Neuroscienze Umane
Sapienza – Università di Roma

Segreteria scientifica

Federica Zibordi

Centro Fondazione Mariani DIMOPEDIA
UOC Neuropsichiatria Infantile
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano

Federica Graziola

Centro Fondazione Mariani DIMOPEDIA
UOC Neuropsichiatria Infantile
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano

Roberta Solazzi

Centro Fondazione Mariani per le Disabilità complesse
UOC Neurologia dello Sviluppo
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano

programma
20 Novembre 2025

ore 13.00

Registrazione iscritti

ore 14.00

Saluti della Fondazione Mariani

ore 14.05

Introduzione

Nardo Nardocci, Milano

I Sessione
Sessione clinica 1

ore 14.15

Cataplessia: fenomenologia e condizioni associate

Emilio Fernandez Alvarez, Barcellona

ore 14.45

Disordini del neurosviuppo e distonia

Michael Zech, Monaco

ore 15.15

Sintomi non motori nei Disordini del Movimento pediatrici

Vincenzo Leuzzi, Roma

ore 15.45

Intelligenza Artificiale e Disordini del Movimento in età pediatrica

Giuseppina Sgandurra, Pisa

ore 16.15

Coffee break

ore 16.45

Manifestazioni neurologiche dei disordini dell’immunità dell’età pediatrica

Alessandra Tozzo, Milano

ore 17.15

Update sulla Sindrome di Tourette

Renata Rizzo, Catania

ore 17.45

Altri fenotipi e controversie

Federica Zibordi, Milano

ore 18.15

Casi clinici interattivi
CASE ROUND
coordinati da:
Nardo Nardocci e Giovanna Zorzi, Milano

ore 19.15

Chiusura della giornata

21 Novembre 2025

II Sessione
Dalla clinica alla diagnosi eziologica

ore 9.00

Strumenti di valutazione neurofunzionale

Roberta Battini, Pisa

ore 9.30

Strumenti di valutazione degli aspetti cognitivi e adattivi nei Disordini del Movimento

Filippo Manti, Roma

ore 10.00

Strumenti di valutazione della deglutizione 

Sofia Gandolfi, Milano

ore 10.30

Strumenti di valutazione di linguaggio e speech

Elisa Granocchio, Milano

ore 11.00

Coffee break

III Sessione
Strumenti per l’assessment strumentale

ore 11.30

Neurofisiologia tradizionale e avanzata

Davide Caputo, Milano

ore 12.00

Neuroimaging: connettività cerebrale nei Disordini del Movimento nel corso della vita

Giovanni Battistella, Boston

ore 12.30

Update sul ruolo delle scienze omiche

ValeriaTiranti, Milano

ore 13.00

Lunch

IV Sessione
Sessione clinica 2

ore 14.30

Approccio ai sintomi neurologici funzionali nei bambini

Selma Aybek, Friburgo

ore 15.00

I disturbi motori funzionali in età pediatrica

Roberta Solazzi, Milano

ore 15.30

Misdiagosi di disordini neurologici funzionali pediatrici: review e case reports significativi

Valentina Baglioni Roma

ore 16.00

Il trattamento riabilitativo integrato nei disordini funzionali del movimento in età pediatrica

Marta Viganò, Milano

Ilaria Pedrinelli, Milano

ore 16.30

Coffee break

ore 17.00

Casi clinici interattivi
CASE ROUND
coordinati da:
Nardo Nardocci e Giovanna Zorzi, Milano

ore 18.30

Chiusura della giornata

22 Novembre 2025

V Sessione
Sessione terapeutica

ore 9.00

Stimolazione cerebrale profonda nella Paralisi Cerebrale Infantile

Terence Sanger, Los Angeles

ore 9.30

Stimolazione cerebrale profonda nei Disordini del Movimento in età pediatrica: risultati e prospettive

Giovanna Zorzi,Milano

Vincenzo Levi, Milano

ore 10.00

La tossina botulinica nei disturbi del movimento pediatrici: indicazioni attuali e applicazioni emergenti

Federica Graziola, Milano

ore 10.30

Coffee break

VI Sessione
Il parkinsonismo dagli adulti ai bambini

ore 11.00

Background genetico del parkinsonismo pediatrico

Manju Kuryan, Londra

ore 11.30

Parkinsonismo nell’adulto: semeiologia clinica e background fisiopatologico

Matteo Bologna, Roma

ore 12.00

Parkinsonismo pediatrico: caratteristiche cliniche principali rispetto al parkinsonismo dell’adulto

Serena Galosi, Roma

ore 12.30

Casi clinici interattivi
coordinati da:
Nardo Nardocci e Giovanna Zorzi, Milano

ore 14.00

Chiusura del corso

Relatori e moderatori

Aybek Selma

Université de Fribourg
Switzerland

Baglioni Valentina

Dipartimento Neuroscienze e Salute Mentale
Azienda-Ospedaliero Universitaria
Policlinico Umberto I
Roma

Battini Roberta

UOC Neuropsichiatria Infantile
IRCCS Fondazione Stella Maris
Calambrone (PI)
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Università di Pisa

Battistella Giovanni

Department of Otolaryngology-Head and Neck Surgery
Massachusetts Eye and Ear
Harvard Medical School
Boston

Bologna Matteo

Neuroscienze Umane
Sapienza – Università di Roma

Caputo Davide

Centro Fondazione Mariani per le Disabilità Complesse
SC Neuropsichiatria Infantile 2 – Epilettologia e Neurologia dello Sviluppo
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano

Fernandez-Alvarez Emilio

Servicio de Neuropediatria
Hospital Sant Joan de Déu
Barcelona

Galosi Serena

Unità di Neuropsichiatria Infantile
Dipartimento di Neuroscienze Umane
Sapienza – Università di Roma
Roma

Gandolfi Sofia

Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano

Granocchio Elisa

SC Neuropsichiatria Infantile 2 – Epilettologia e Neurologia dello Sviluppo
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano

Graziola Federica

Centro Fondazione Mariani DIMOPEDIA
UOC Neuropsichiatria Infantile
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano

Kurian Manju

Developmental Neurosciences Department
UCL GOS Institute of Child Health
London

Leuzzi Vincenzo

Unità di Neuropsichiatria Infantile
Dipartimento di Neuroscienze Umane
Sapienza – Università di Roma
Roma

Levi Vincenzo

UOC Neurochirurgia
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano

Manti Filippo

Dipartimento Neuroscienze e Salute Mentale
Azienda-Ospedaliero Universitaria
Policlinico Umberto I
Roma

Nardocci Nardo

Centro Fondazione Mariani DIMOPEDIA
Dipartimento di Neuroscienze Pediatriche
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano

Pedrinelli Ilaria

Centro Fondazione Mariani per le Disabilità complesse
SC Neuropsichiatria Infantile 2 – Epilettologia e Neurologia dello Sviluppo
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano

Rizzo Renata

Neuropsichiatria Infantile
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Università degli Studi di Catania

Sanger Terence

CHOC Neuroscience Institute Outpatient Center
Orange County, California
USA

Sgandurra Giuseppina

Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Università di Pisa
Dipartimento di Neuroscienze dello Sviluppo
IRCCS Fondazione Stella Maris
Pisa

Solazzi Roberta

Centro Fondazione Mariani DIMOPEDIA
UOC Neurologia dello Sviluppo
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano

Tiranti Valeria

Centro Fondazione Mariani per le Malattie mitocondriali pediatriche
UOC Genetica Medica e Neurogenetica
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano

Tozzo Alessandra

SC Pediatria
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
Milano

Viganò Marta

Centro Fondazione Mariani per le Disabilità complesse
SC Neuropsichiatria Infantile 2 – Epilettologia e Neurologia dello Sviluppo
Dipartimento Neuroscienze Pediatriche
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano

Zech Michael

Institute of Neurogenomics
Helmholtz Zentrum München
Munich

Zibordi Federica

Centro Fondazione Mariani DIMOPEDIA
UOC Neuropsichiatria Infantile
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano

Zorzi Giovanna

Centro Fondazione Mariani DIMOPEDIA
SC Neuropsichiatria Infantile – Disordini del Movimento
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano

Iscrizioni

Le iscrizioni sono aperte

Il Corso si svolgerà nei giorni 20, 21 e 22 novembre 2025 presso il Grand Hotel Savoia, Via Arsenale di Terra 5, 16126 Genova.

Il corso si rivolge a Medici (principalmente Neurologi, Neuropsichiatri infantili, Pediatri, Medici Specialisti in Medicina Fisica e Riabilitazione) Psicologi, Psicoterapeuti, Terapisti occupazionali, Terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Fisioterapisti,  Tecnici di Neurofisiopatologia, Biologi, Educatori professionali, Infermieri, Infermieri pediatrici, Logopedisti, Specializzandi, Dottorandi o Tirocinanti.

I crediti formativi ECM verranno comunicati un mese prima dell’inizio del corso (si veda il paragrafo ECM qui in calce).

Come iscriversi
Le iscrizioni sono aperte sul sito FM previa registrazione al sito.

Quote:

  • 280 €   Medici;
  • 180 €   Altre figure accreditate ECM;
  • 130 €   Studenti, specializzandi o tirocinanti;

La quota  comprende

  • la partecipazione alle sessioni del Corso
  • il certificato di frequenza
  • attestato ECM per le figure accreditate
  • il pranzo del 21/11/2025  e i coffee break

La quota non comprende:
Quanto non esplicitamente indicato ne “la quota comprende”

Modalità di pagamento
Dopo aver effettuato l’iscrizione online, è necessario pagare l’importo della quota entro 5 gg. lavorativi. Le modalità disponibili sono:

  • Carta di credito
  • Bonifico bancario

Annullamenti e rimborsi
L’eventuale annullamento dell’iscrizione dà diritto alla restituzione del 70% della quota pagata solo se comunicato via email almeno 20 giorni prima dell’inizio del Corso scrivendo a: iscrizioni@fondazione-mariani.org. Se l’iscrizione viene cancellata successivamente, non si ha diritto ad alcun rimborso.

Ricevute e Reclutamento da Aziende Sponsor
A seguito del pagamento del contributo per l’iscrizione, la Fondazione Mariani rilascia una ricevuta esente IVA. Si ricorda che la Fondazione Mariani non può emettere fatture o documenti proforma.

ATTENZIONE: In caso di reclutamento da parte di un’Azienda farmaceutica si prega di segnalarlo in fase di iscrizione. Si ricorda, inoltre, che, ai sensi della Determina del 18.01.2011 “Reclutamento dei partecipanti”, l’Azienda che invita i professionisti sanitari a frequentare un determinato evento formativo, con spese a carico dell’Azienda stessa, deve fornire alla Fondazione Mariani l’elenco con i nomi dei partecipanti invitati all’evento formativo.

ECM
Il Corso è accreditato per le seguenti figure professionali: Medici, Psicologi, Psicoterapeuti, Terapisti occupazionali, Terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Fisioterapisti,  Tecnici di Neurofisiopatologia, Biologi, Educatori professionali, Infermieri, Infermieri pediatrici, Logopedisti.

I crediti formativi ECM verranno comunicati un mese prima dell’inizio del corso

Come da regolamento Agenas è necessario partecipare al 90% delle sessioni in diretta in presenza: la Fondazione è autorizzata a verificare la percentuale di partecipazione dei partecipanti registrando la presenza durante il Corso. 
Al termine del Corso si potrà effettuare il Test di Apprendimento obbligatorio, che dovrà essere compilato online nei 3 giorni immediatamente successivi allo svolgimento dell’evento formativo come da regolamento AGENAS (compresi sabato e domenica), perciò nei giorni 23, 24 e 25 novembre. Sarà consentito 1 solo tentativo. Ai fini dell’ottenimento dei crediti l’esito dovrà essere superiore al 75%.

Contatti
Per assistenza e informazioni scrivere a: iscrizioni@fondazione-mariani.org