Nuova pubblicazione per il GIPCI! - Fondazione Mariani
/ Notizie FM

Nuova pubblicazione per il GIPCI!

È fresco di stampa il libretto “Paralisi Cerebrale Infantile – L’approccio del GIPCI alla riabilitazione del bambino con PC”, prodotto da Fondazione Mariani in collaborazione con il GIPCI – Gruppo Italiano Paralisi Cerebrali Infantili, che si aggiunge alla ricca serie di pubblicazioni destinate alle famiglie di bambini con PC con l’obiettivo di supportarli nella loro quotidianità.   

Il libretto, a cura delle dr.sse Lorella Tornetta ed Ermellina Fedrizzi, intende condividere con i genitori i presupposti scientifici e le procedure su cui si basa il modello di intervento riabilitativo che il Gruppo sostiene e porta avanti in Italia da trent’anni, attraverso corsi di formazione per medici, fisioterapisti e terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva. La riabilitazione in età evolutiva è infatti un processo complesso, teso a promuovere nel bambino e nella sua famiglia la miglior qualità di vita possibile.

Strutturato in 8 capitoli, la pubblicazione tratta argomenti cruciali come i bisogni del piccolo paziente, i ruoli e i bisogni dei genitori, gli ausili e le nuove tecnologie in riabilitazione, l’integrazione scolastica, la partecipazione e la qualità di vita. L’approccio del GIPCI viene esemplificato nel testo con il modello AMIRA, per i bambini da 0 a 2 anni, e con il modello AMOGIOCO, per i bambini da 2 a 6 anni. Entrambi gli approcci si basano sulla collaborazione costante con la famiglia. Le immagini presenti e alcuni video (disponibili sulla piattaforma di e-learning della Fondazione) ne costituiscono un chiaro esempio e utile orientamento.

«Se è vero che tutti noi impariamo dall’esperienza, allora dobbiamo immaginare che riabilitare un bambino in difficoltà vuol dire in primo luogo offrirgli delle esperienze, attraverso le quali possa conoscere e interagire con il mondo, crescere nonostante le difficoltà, trovare delle strategie alternative, sempre in un ambiente sereno e in un contesto emotivo relazionale positivo» commenta la dr.ssa Tornetta. «Se riusciremo in questa missione, allora potremo sostenere la sua curiosità e la sua motivazione, presupposti indispensabili per la riabilitazione».

Il libretto è disponibile anche in pdf sul sito di Fondazione Mariani e può essere scaricato gratuitamente. Per il download è necessario essere utenti registrati ed effettuare il Login.

Vai al libretto

Altre notizie

Terapia genica prenatale: un nuovo orizzonte per le malattie mitocondriali
11.09

2025

Notizie FM

Leggi
In cammino
01.08

2025

Notizie FM

Leggi
Un tuffo insieme
16.06

2025

Notizie FM

Leggi
Nuovo look per Furibonda, ora è in CAA!
20.05

2025

Notizie FM

Leggi