PCI e linguaggio - Fondazione Mariani
/ Assistenza

PCI e linguaggio

«È molto importante, per i bambini con patologia neurologica, avere gli strumenti per comunicare con i loro genitori e con le persone che gli stanno accanto, i loro pensieri, le loro emozioni» spiega la dr.ssa Elisa Granocchio, neuropsichiatra infantile del Centro Fondazione Mariani per le Disabilità complesse presso la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Besta e membro del GICPI – Gruppo Italiano Paralisi Cerebrali Infantili.

I disturbi della comunicazione hanno una elevata prevalenza nei bambini con PCI, stimata in base alle casistiche tra il 42% e il 74%, come pure la scialorrea, stimata intorno al 44%. La qualità di vita dei piccoli pazienti con questo tipo di disturbi è inevitabilmente inferiore rispetto ai coetanei con PCI senza tali difficoltà, si tratta dunque di aspetti di grande rilevanza clinica e riabilitativa, che hanno ricadute significative anche sullo sviluppo emotivo e relazionale, oltre che sull’integrazione scolastica e sociale.

Da due anni all’interno del GIPCI si è costituito un gruppo volto a studiare le competenze comunicative, linguistiche e articolatorie nei bambini con PCI. Sono stati sviluppati 4 protocolli di valutazione, associati a linee di ricerca, e dal 2025 si è aggiunto un ulteriore progetto di ricerca per indagare le competenze orali e alimentari. Il progetto, intitolato “Studio osservazionale multicentrico per lo studio della comunicazione del linguaggio e dello speech in pazienti affetti da paralisi cerebrale infantile”, è coordinato dalla dr.ssa Granocchio e ha ricevuto il sostegno di Proveca, azienda specializzata in farmaci per uso pediatrico.

Obiettivo dello studio è la raccolta sistematica multicentrica di dati, sia trasversali sia longitudinali, sulle abilità comunicative-linguistiche e di speech di 50 bambini e ragazzi, tra i 2 e i 17 anni, al fine di definire le migliori indicazioni terapeutiche-riabilitative per la presa in carico di questi pazienti. Non mancheremo di aggiornarvi sugli sviluppi, intanto rinviamo al video-commento della dr.ssa Granocchio per ulteriori informazioni.

Si ringrazia per il contributo la dr.ssa Elisa Granocchio della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta di Milano

Altre notizie

Tre bandi vinti dal Centro FM per le Disabilità complesse!
17.09

2025

Assistenza

Leggi
Duchenne: l’apporto del Centro FM al Registro Italiano
20.05

2025

Assistenza

Leggi
Una nuova avventura per i Dottor Sogni!
16.04

2025

Assistenza

Leggi