Siamo orgogliosi di annunciare che sono ben tre i progetti del Centro Fondazione Mariani per le Disabilità complesse presso l’Istituto Neurologico Besta che, in virtù dell’alto profilo scientifico, hanno recentemente vinto i finanziamenti di importanti bandi. Si tratta di progetti che coniugano la ricerca con gli aspetti assistenziali e che, come precisa la dr.ssa Tiziana Granata (SC Epilettologia e Neurologia dello Sviluppo), responsabile del nostro Centro, prestano molta attenzione alla traslazione clinica e al coinvolgimento delle famiglie.
Partiamo dal progetto “Un approccio multiomico integrativo per chiarire la complessità dei Disturbi del Neurosviluppo con elevato carico di disabilità che colpiscono il movimento, il linguaggio e la cognizione (AnIMANDo)”, già sostenuto dal PNRR e che ora, grazie all’ulteriore finanziamento vinto partecipando al bando promosso da Cassa Depositi e Prestiti, sarà potenziato ed esteso per un altro anno.
«È un progetto ambizioso, che si propone di comprendere i meccanismi molecolari di tali disturbi, identificare nuovi target e sviluppare terapie efficaci» spiega la dr.ssa Granata, Principal Invesigator, che nel video-commento qui di seguito ci racconta come il nuovo contributo consentirà di garantire la piena realizzazione del progetto, rafforzandone la qualità scientifica e la ricaduta clinica.
Gli altri due progetti vincitori, di cui vi parleremo nei prossimi numeri della newsletter, sono: “DIMMI! Metodi, tecnologie e servizi per il trattamento dei Disturbi del Linguaggio mediante Cross-Reality e Intelligenza Artificiale Conversazionale”, con la dr.ssa Daniela Sarti come Principal Invesigator, e “MOON4CHILDREN”, coordinato dal dr. Stefano Parravicini, che ha l’obiettivo di co-sviluppare e sperimentare un device per la riabilitazione multi-dominio di pazienti pediatrici con patologie neurologiche. Lasciamo dunque la parola alla dr.ssa Granata, mentre per gli altri progetti vi invitiamo a continuare a seguirci!
Si ringrazia per il contributo la dr.ssa Tiziana Granata della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta di Milano