Disturbi Neurologici Funzionali, al Besta un incontro dedicato - Fondazione Mariani
/ Neurologia infantile

Disturbi Neurologici Funzionali, al Besta un incontro dedicato

I Disturbi Neurologici Funzionali (FND) rappresentano una tematica di crescente interesse clinico e costituiscono una causa frequente di consultazione in età pediatrica. Per la loro natura complessa, si collocano al confine tra neurologia e psichiatria, configurandosi come un modello particolarmente rilevante nell’ambito della neuropsichiatria infantile. In alcuni casi, soprattutto in presenza di un esordio acuto con accesso in pronto soccorso, la loro gestione può coinvolgere anche specialisti di altre discipline.

Le evidenze più recenti sottolineano l’importanza di una diagnosi precoce e accurata, fondamentale per prevenire la cronicizzazione dei sintomi e favorire una prognosi favorevole. È inoltre sempre più evidente la necessità di un approccio integrato e multidisciplinare.

Sabato 27 settembre 2025, presso la Biblioteca Scientifica “Renato Boeri” della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano, si terrà un primo incontro interamente dedicato ai FND in età pediatrica con il patrocinio di Fondazione Mariani. L’evento è rivolto a neuropsichiatri infantili, pediatri, neurologi, psichiatri, psicologi, TNPEE, fisioterapisti e altri professionisti sanitari coinvolti, direttamente o indirettamente, nella presa in carico di questi pazienti.

Sarà un’importante occasione di aggiornamento scientifico e confronto clinico, con l’obiettivo di promuovere una gestione più efficace e condivisa dei FND nei bambini e negli adolescenti. Organizzato dalla SC Neuropsichiatria Infantile 2 – Epilettologia e Neurologia dello Sviluppo del Besta, sotto la direzione scientifica della dr.ssa Roberta Solazzi, l’incontro affronterà temi legati alla diagnosi, ai fenotipi clinici, agli approcci terapeutici e alle principali criticità nella gestione quotidiana.

Sono previste sessioni dedicate alla discussione di casi clinici: i partecipanti sono invitati a proporre casi di particolare interesse, inviando un abstract (max 300 parole) entro il 31 agosto.

Leggi il programma

Altre notizie

Parliamo di adrenoleucodistrofia
15.10

2025

Neurologia infantile

Leggi
In ottobre il Congresso SINP-Lombardia
17.09

2025

Neurologia infantile

Leggi
Autismo e Syngap1, tra clinica e ricerca
16.06

2025

Neurologia infantile

Leggi