
ISCRIZIONI APERTE! 📢
Quarto Incontro della Rete Neuromus.it
17-18 Ottobre 2025
Università di Roma Tre, Roma + Online
Sono aperte le iscrizioni all’incontro annuale della Rete Italiana di Neuroscienze e Musica, una preziosa occasione di scambio e discussione per studiosi, ricercatori e professionisti che si occupano di psicologia e neuroscienze della musica.
Il programma, articolato in quattro sessioni, prevede presentazioni orali per stimolare il confronto su alcuni macro-temi di particolare rilievo: Memoria, attenzione e funzioni esecutive, Apprendimento e linguaggio nel neurosviluppo, Movimento, pratica ed esecuzione, Processi emotivi e sociali.
La partecipazione all’incontro è gratuita previa iscrizione tramite l’apposito modulo.Â
Scadenza iscrizioni: venerdì 10 ottobre
RIPARTIAMO!
Ecco la nuova Neuromus.it News
Come preannunciato, la newsletter della Rete Neuromus.it si aggiorna. Nuova veste, nuovi contenuti, stessa passione per la psicologia e le neuroscienze della musica.
L’interesse per il settore è in continua espansione anche in Italia, con un fiorire di iniziative e una crescita significativa dei laboratori che si dedicano alla ricerca in tale ambito. Per valorizzare queste realtà e stimolare sinergie tra ricercatrici e ricercatori, professionisti e appassionati, la newsletter si concentrerà sulla loro presentazione.
Ogni trimestre daremo spazio a un gruppo di ricerca attivo sul territorio italiano, raccontandone attività , sfide e prospettive. Un’occasione concreta per conoscersi, confrontarsi e creare nuove collaborazioni.
In questo numero andremo alla scoperta del gruppo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, attivo dal 2015, e in particolare approfondiremo il ruolo del ritmo nel potenziamento della lettura nella dislessia evolutiva.
Ci auguriamo che questo nuovo format vi piaccia e vi offra spunti interessanti per i vostri progetti. Il prossimo numero sarà a dicembre e conosceremo un altro gruppo di ricercatori.
Intanto vi aspettiamo a Roma (oppure online) per il nostro incontro annuale: non mancate!
Un cordiale saluto e a presto,
Il team di Neuromus.it News
GRUPPO DI RICERCA:
UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO
Musica per il potenziamento cognitivo e la riabilitazione
Presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore temi di psicologia e neuroscienze della musica sono da tempo coltivati, con attenzione al rapporto tra musica ed emozioni, agli aspetti metacognitivi della fruizione e della produzione musicale e alle dimensioni psicologiche della creatività musicale.
Sono state anche messe a punto procedure per migliorare l’efficienza motoria e cognitiva grazie a stimoli musicali di accompagnamento e attività musicali ad hoc, oltre a interventi a base musicale indirizzati a disturbi del neurosviluppo (autismo, ADHD, Sindrome di Rett, disabilità intellettiva), disturbi dell’apprendimento (dislessia evolutiva) e all’invecchiamento sano e patologico (demenza, malattia di Parkinson).
Questo numero monografico della newsletter approfondirà in particolare il ruolo del ritmo nel potenziamento della lettura nella dislessia evolutiva.
HAI NEWS?
Le notizie su eventi, corsi e pubblicazioni saranno diffuse attraverso la nostra pagina Facebook, previo coinvolgimento del team editoriale. Vi invitiamo a segnalarle a  news@neuromus.it
Coordinamento editoriale
Alice Cancer – Dipartimento di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Marianna Delussi – Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia. Comunicazione (FOR.PSI.COM), Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Laura Ferreri – Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento, Università degli Studi di Pavia
Maria Majno – Fondazione Mariani
Redazione e grafica
Renata Brizzi e Samuele Spinelli – Fondazione Mariani