Per i bambini affetti dalla Malattia di Charcot-Marie-Tooth, la più frequente tra le patologie neuromuscolari rare, una diagnosi precoce è fondamentale. Non è “solo” una questione medica: è la chiave per poter intervenire tempestivamente, rallentare la progressione della malattia – ad oggi ancora senza cura – e garantire una migliore qualità di vita ai piccoli pazienti.
Promuovere conoscenze e consapevolezza è l’obiettivo del nostro Corso FAD sincrono “Neuropatie genetiche rare in età pediatrica: dalla diagnosi precoce alle terapie innovative nella Malattia di Charcot-Marie-Tooth”, che si terrà online il 7, 14, e 21 ottobre 2025 con 18 crediti ECM.
Diretto dalla dr.ssa Isabella Moroni (Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta) e realizzato in collaborazione con l’Associazione ACMT Rete, prezioso punto di riferimento per i pazienti, il corso intende fornire una panoramica esaustiva su questa malattia che include un ampio gruppo di neuropatie genetiche.
«Negli anni recenti, il progresso delle conoscenze genetiche e precliniche ha ampliato la classificazione della Charcot-Marie-Tooth, pertanto riteniamo sia necessario fornire un esauriente aggiornamento formativo, corredato da casi clinici esemplificativi, che garantisca strumenti adeguati al riconoscimento e alla gestione della CMT in età evolutiva» dichiara la dr.ssa Moroni.
Sei un medico o un operatore sanitario?
Partecipa al corso per aggiornarti sulla CMT e approfondire diagnosi e terapie innovative.