20 giugno - 15 dicembre 2022
FAD asincrona
Agire bene per assistere meglio. Corso teorico-pratico sulla gestione dei presidi sanitari nel bambino con patologia complessa
Workshop e altri corsi
Esaurito
Presentazione
La percentuale di bambini affetti da disabilità intellettiva e patologia complessa è in costante crescita. Sempre più frequentemente bambini con sindromi malformative, malattie neuromuscolari o metaboliche ereditarie, paralisi cerebrali vengono dimessi dalle strutture sanitarie con l’indicazione all’utilizzo di presidi indispensabili per la loro vita quotidiana perché consentono loro di mangiare, respirare, assumere terapie etc., in modo sicuro ed efficace.
A fronte di questo incremento epidemiologico la preparazione di base del personale medico (ospedaliero e territoriale) e infermieristico non è cresciuta di pari passo poiché questo genere di formazione non è parte integrante del percorso curricolare di tali categorie professionali. Questo crea una condizione di grande difficoltà per la famiglia che quotidianamente è impegnata nella gestione di questi presidi in quanto, spesso, i genitori diventano più esperti della gran parte del personale sanitario. Si viene perciò a determinare una totale dipendenza della famiglia dal centro di riferimento specialistico che, non di rado, è assai lontano dalla sede di residenza, con conseguente sensazione di solitudine e isolamento.
A seguito di questa situazione la famiglia può essere costretta a spostamenti significativi e urgenti anche per piccoli incidenti di percorso, che potrebbero essere risolti territorialmente se fossero disponibili interlocutori sanitari adeguatamente formati. L’obiettivo che si pone il corso è proprio quello di formare il personale medico e infermieristico a una gestione di base corretta di questi presidi, in modo da poter fornire alla famiglia l’assistenza e l’aiuto necessari nella vita di tutti i giorni. La gestione pratica dei presidi sanitari rappresenta infatti un tassello cruciale per la qualità del percorso assistenziale di ogni bambino con disabilità intellettiva in patologia complessa. Il corso vuole quindi essere uno strumento efficace di crescita tecnico-culturale per consentire agli operatori sanitari di evitare banali ma significativi errori procedurali, qualora il bambino necessitasse di un loro intervento oltre a metterli nella condizione di supportare i genitori in caso di insorgenza di piccoli problemi pratici nella gestione quotidiana dei presidi stessi.
Il corso, che ha un taglio molto pratico, è stato progettato dal dr. Angelo Selicorni, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Pediatria di Como, e dal dr. Giuseppe Zampino, responsabile della Clinica dei Difetti Congeniti al Policlinico “A. Gemelli” di Roma. Ogni lezione cerca di sviluppare i seguenti aspetti: indicazioni cliniche all’utilizzo del device, descrizione del device, sua applicazione e utilizzo, eventuali problematiche gestionali e indicazioni alla loro risoluzione. Sette le lezioni in programma che compongono il corso, precedute da una lezione introduttiva a cura del dr. Selicorni e della dr.ssa Chiara Fossati, dell’Ospedale S. Gerardo di Monza.
Referenti scientifici
Direttore del corso
Angelo Selicorni
Centro Fondazione Mariani per il Bambino Fragile
UOC Pediatria, ASST Lariana, Ospedale Sant’Anna
Como
Comitato Scientifico
Giuseppe Zampino
Dipartimento di Scienza per la Salute della
Donna e del Bambino e di Sanità Pubblica
Fondazione Policlinico Universitario
“A. Gemelli” IRCCS
Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Eugenio Mercuri
Neuropsichiatria Infantile, Policlinico Gemelli
Università Cattolica Sacro Cuore, Roma
Andrea Biondi
Clinica Pediatrica dell'Università di Milano-Bicocca
Fondazione MBBM- ASST-S. Gerardo di Monza
Segreteria Scientifica
Chiara Fossati
UOS Genetica Clinica Pediatrica Clinica Pediatrica Fondazione MBBM ASST S. Gerardo, Monza
Programma
Lezione introduttiva
Angelo Selicorni, Como
Chiara Fossati, Monza
Lezione 1
Cateteri venosi centrali nel bambino: indicazioni, gestione, complicanze
Relatori: Maria Luisa Melzi, Fabio Pavan, Alessia Cerizza, Monza
Lezione 2
Gestione del bambino con tracheotomia
Coordinatore: Renato Cutrera, Roma
Relatori: Alessandra Schiavino, Emilia Rufini, Roma
Lezione 3
La ventilazione non invasiva in età pediatrica
Coordinatore: Elisabetta Bignamini, Torino
Relatori: Irene Esposito, Antonella Grandis, Cesare Gregoretti, Torino
Lezione 4
Ossigenoterapia
Relatore: Elisabetta Bignamini, Torino
Lezione 5
Il catetere vescicale nel bambino: indicazioni, gestione, complicanze
Relatori: Maria Luisa Melzi, Alessia Cerizza, Monza
Lezione 6
I dispositivi per la nutrizione assistita: indicazioni, descrizione applicazione e gestione
Relatore: Luciano Maestri, Milano
Lezione 7
Una app per la gestione dell’urgenza nel bambino con malattia complessa
Relatore: Angelo Selicorni, Como
Relatori e moderatori
Bignamini Elisabetta
Azienda Ospedaliera Universitaria
Città della Salute e della Scienza, Torino
Cerizza Alessia
Clinica Pediatrica Fondazione MBBM ASST S. Gerardo, Monza
Cutrera Renato
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma
Esposito Irene
Azienda Ospedaliera Universitaria Città della Salute e della Scienza, Torino
Fossati Chiara
UOS Genetica Clinica Pediatrica
Clinica Pediatrica Fondazione MBBM
ASST S. Gerardo, Monza
Grandis Antonella
Azienda Ospedaliera Universitaria Città della Salute e della Scienza, Torino
Gregoretti Cesare
Azienda Ospedaliera Universitaria
Città della Salute e della Scienza, Torino
Melzi Maria Luisa
Clinica Pediatrica Fondazione MBBM ASST S. Gerardo, Monza
Maestri Luciano
Ospedale dei Bambini V. Buzzi, Milano
Pavan Fabio
Clinica Pediatrica Fondazione MBBM ASST S. Gerardo, Monza
Rufini Emilia
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma
Schiavino Alessandra
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma
Selicorni Angelo
Unità Operativa Complessa di Pediatria
Centro Fondazione Mariani per il Bambino Fragile
ASST-Lariana Como
Durante la registrazione di questo corso il Dott. Selicorni lavorava presso la Clinica Pediatrica Fondazione MBBM A.O. S. Gerardo di Monza