24-26 novembre 2022
Pavia, Aula Magna Fondazione Ghislieri
Corso avanzato di diagnosi e terapia dei disordini del movimento in età pediatrica
Le iscrizioni apriranno il 12 Settembre 2022
Presentazione
I disordini del movimento in età pediatrica (PMD) rappresentano un campo relativamente nuovo e in crescita della neurologia infantile. Comprendono un ampio gruppo di disturbi (distonia, corea, parkinsonismo, tremore, tic, mioclono, atassia), spesso presenti in quadri misti o in associazione ad altri sintomi neurologici e non neurologici.
La caratterizzazione del fenotipo clinico e la determinazione dell’eziologia sottostante è resa difficoltosa dall’ampia diagnostica differenziale, dal numero crescente di possibili cause genetiche e dalla complessità delle correlazioni genotipo-fenotipo. Tutti questi motivi possono rendere il processo diagnostico terapeutico molto difficile e dispendioso in termini di tempo.
Questo corso mira a sviluppare competenze nel riconoscimento, nella diagnosi, nella gestione e nel trattamento dei PMD. Sarà articolato in cinque sessioni dedicate agli aspetti clinici, con particolare enfasi sui PMD funzionali; ai recenti progressi della genetica e al contributo dei modelli animali nella comprensione della patogenesi e nello sviluppo di nuove strategie terapeutiche; e in conclusione agli interventi terapeutici medico-chirurgici disponibili per i PMD.
I casi clinici saranno presentati in sessioni video altamente interattive ed educative per stimolare la discussione e aumentare l’apprendimento.
Questo approccio ha l’obiettivo di fornire una guida per il clinico attraverso il riconoscimento dei diversi PMD, l’identificazione di una sindrome clinica, la valutazione di possibili cause acquisite, la richiesta e l’interpretazione dei test genetici.
I partecipanti, guidati dai migliori esperti coinvolti nei disordini del movimento in età pediatrica, potranno condividere idee, stabilire e rafforzare contatti e collaborazioni scientifiche.
Referenti scientifici
Direttore del corso
Nardo Nardocci
Centro Fondazione Mariani DIMOPEDIA
UOC Neuropsichiatria Infantile
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano
Comitato Scientifico
Nardo Nardocci
Centro Fondazione Mariani DIMOPEDIA
UOC Neuropsichiatria Infantile
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano
Giovanna Zorzi
Centro Fondazione Mariani DIMOPEDIA
UOC Neuropsichiatria Infantile
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano
Emilio Fernandez-Alvarez
Servicio de Neuropediatria
Hospital Sant Joan de Déu
Barcelona
Segreteria Scientifica
Federica Zibordi
Centro Fondazione Mariani DIMOPEDIA
UOC Neuropsichiatria Infantile
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano
Federica Rachele Danti
Centro Fondazione Mariani DIMOPEDIA
UOC Neuropsichiatria Infantile
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano
Roberta Solazzi
Centro Fondazione Mariani per le Disabilità complesse
UOC Neurologia dello Sviluppo
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano