20 marzo - 15 dicembre
FAD asincrona
Disturbi del neurosviluppo: fenotipi clinici cognitivo / comportamentali e variabili biologiche – Edizione 2024
Neuroscienze cognitive
Accedi per iscrivertiPresentazione
I disordini del neurosviluppo come definiti e classificati dal Manuale DSM-5, rappresentano un gruppo di condizioni il cui esordio e la cui manifestazione avvengono durante il periodo dello sviluppo (infanzia e adolescenza), con l’effetto di alterare e deviare lo sviluppo tipico e di generare deficit e/o alterazioni nei processi neurofunzionali causando vari livelli di limitazioni e bisogno di supporto in diversi domini della qualità di vita.
I disordini del neurosviluppo rappresentano una percentuale importante della patologia neurologica e neuropsichiatrica infantile, seppur con caratteristiche epidemiologiche diverse in rapporto al tipo di disturbo e alla nazione di riferimento.
I fenotipi cognitivo/comportamentali con cui queste condizioni si esprimono sono estremamente eterogenei sia fra i diversi tipi di disordine che all’interno dello stesso disordine.
Inoltre, l’alto livello di comorbidità all’interno di questi disordini ne rende plausibile un raggruppamento basato sulle caratteristiche neurobiologiche.
Finora la diagnosi di queste condizioni è stata sostanzialmente fenomenologica, basata sull’individuazione di fenotipi clinici, ma la crescente ed evidente sovrapposizione fra fenotipi, la variabilità nelle manifestazioni anche all’interno di uno stesso individuo nel corso dello sviluppo, l’uso di criteri diagnostici arbitrari e la scarsa rilevanza delle categorie diagnostiche a fini di ricerca eziopatogenetica, hanno rivelato l’inappropriatezza di questa nosografia, prospettando per questi disordini un raggruppamento che si basi soprattutto su meccanismi genetici ed epigenetici.
Allo stato attuale un raggruppamento per fenotipi genetici, invece che per fenotipi clinici è una prospettiva auspicabile, ma non ancora possibile, soprattutto perché disturbi complessi come l’autismo, non sono causati da una o due varianti patogenetiche di un singolo gene, ma da numerose varianti di geni diversi con il contributo di notevoli influenze ambientali.
Tuttavia, questo corso vuole favorire questo approccio clinico/biologico, avvicinare e integrare la cultura fenomenologica e neurocognitivo/comportamentale a quella biologica, che spesso viaggiano in modo parallelo e non convergente.
Accanto a genetica ed epigenetica, si vuole anche evidenziare come marker neurobiologici, e non solo comportamentali, di funzionamento sia fisiologico che patologico, possano da una parte integrare/supportare la diagnosi e dall’altra mappare la suscettibilità, le traiettorie di sviluppo e la risposta a interventi farmacologici e riabilitativi mirati.
Inoltre, l’approccio genetico molecolare, individuando la proteina mancante e deficitaria e quindi la via metabolica malfunzionante, permette/permetterà di mettere a punto terapie farmacologiche personalizzate.
La sessione introduttiva tratterà della storia del concetto diagnostico di disordini del neurosviluppo e della sua auspicabile evoluzione, i meccanismi molecolari ed epigenetici che ne stanno alla base, senza tralasciare l’evidenza di marcatori comportamentali precoci. Seguiranno quattro sessioni che, sempre nell’ottica di coniugare l’eterogeneità dei fenotipi clinici con meccanismi neurobiologici e genetici in grado di mapparne lo sviluppo e la modifica in risposta al trattamento, sono specificatamente dedicate a 4 gruppi di disordini del neurosviluppo di grande impatto: Disabilità Intellettive, Disturbi dello Spettro Autistico, Disturbi della Comunicazione e Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD).
Il Corso si rivolge a medici (in particolare neuropsichiatri infantili, pediatri e genetisti), psicologi e psicoterapeuti, biologi, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, fisioterapisti, terapisti occupazionali, logopedisti ed educatori professionali.
Referenti scientifici
Direttori del corso
Daria Riva
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, Milano
Fondazione Pierfranco e Luisa Mariani, Milano
Fondazione TOG Onlus, Milano
Sara Bulgheroni
SSD Sindromi Genetiche con Disabilità Intellettiva
Disturbo dello Spettro Autistico
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano
Comitato scientifico
Matilde Taddei
SSD Sindromi Genetiche con Disabilità Intellettiva
Disturbo dello Spettro Autistico
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano
Elisa Granocchio
SC Neuropsichiatria Infantile 2
Epilettologia e Neurologia dello Sviluppo
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano
Chiara Pantaleoni
SSD Sindromi Genetiche con Disabilità Intellettiva
Disturbo dello Spettro Autistico
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano
Stefano D’Arrigo
SSD Sindromi Genetiche con Disabilità Intellettiva
Disturbo dello Spettro Autistico
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano
Segreteria scientifica
Flavia Faccio
SSD Sindromi Genetiche con Disabilità Intellettiva
Disturbo dello Spettro Autistico
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano
programma
Introduzione al corso
Daria Riva e Sara Bulgheroni, Milano
Lezione 1
Sessione introduttiva
Moderatori
Daria Riva, Milano
Elisa Fazzi, Brescia
Lezione introduttiva
Disordini del neurosviluppo: storia ed evoluzione di un costrutto diagnostico
Daria Riva, Milano
Meccanismi cellulari e molecolari
Cristina Ghiani, Los Angeles
Marcatori comportamentali precoci per i disordini del neurosviluppo nei primi tre anni di vita
Maria Luisa Scattoni, Roma
Non solo genetica: l’epigenetica modellatrice di fenotipi e di cambiamenti dopo interventi educativi e comportamentali
Sarah Nazzari, Pavia
Studio dell’impatto genetico e ambientale sui tratti del neurosviluppo attraverso organoidi cerebrali
Nicolò Caporale, Giuseppe Testa Milano
Lezione 2
Disturbi dello Spettro Autistico
Moderatori
Antonia Parmeggiani, Bologna
Pierangelo Veggiotti, Milano
La variabilità fenotipica al di là della diagnosi categoriale
Sara Bulgheroni, Milano
La neurobiologia e la genetica del Disturbo dello Spettro Autistico: quello che ogni clinico dovrebbe sapere
Stefano D’Arrigo, Milano
Neuroimaging nei Disturbi dello Spettro Autistico
Sara Calderoni, Pisa
Dai geni alla terapia nel Disordine dello Spettro Autistico
Antonio Persico, Modena
Intervento basato sulla ricerca nei Disturbi dello Spettro Autistico oltre i modelli tradizionali e le misure di esito
Antonio Narzisi, Pisa
Lezione 3
Disabilità intellettive
Moderatori
Chiara Pantaleoni, Milano
Simona Orcesi, Pavia
Fenotipi cognitivi e comportamentali nelle disabilità intellettive sindromiche e non sindromiche
Matilde Taddei, Milano
Sindrome di Down: alterazioni neurobiologiche e bersagli terapeutici
Rosa Anna Vacca, Bari
Genetica Sindromica e non, spiegata al clinico
Angelo Selicorni, Como
Sindromi con microdelezione: dalla neurobiologia alla terapia
Claudia Ciaccio, Milano
Sviluppo cognitivo, emotivo e sociale nella disabilità intellettiva con quadri malformativi cerebellari: implicazioni per la riabilitazione
Renato Borgatti, Pavia
Lezione 4
Disturbi della Comunicazione
Moderatori
Pasquale Rinaldi, Roma
Alessandra Sansavini, Bologna
Fenotipi dei Disturbi Primari del linguaggio e dello speech
Elisa Granocchio, Milano
Reti neurali del linguaggio e disturbi correlati
Andrea Marini, Udine
Genetica del linguaggio
Sara Mascheretti, Pavia
Marker comportamentali neurofisiologici come indicatori di vulnerabilità e misure di risposta all’intervento in popolazioni a sviluppo tipico e atipico
Chiara Cantiani, Bosisio Parini (LC)
Lezione 5
ADHD
Sessione dedicata ad “ALESSANDRO ZUDDAS”
Moderatori
Luigi Mazzone, Roma
Sara Bulgheroni, Milano
Eterogeneità Fenotipica e comorbidità
Gian Marco Marzocchi, Milano
La neurobiologia e la genetica del Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD): ciò che ogni clinico dovrebbe sapere
Cristiano Termine, Varese
Terapie farmacologiche personalizzate
Sara Carucci, Cagliari
Marcatori diagnostici per l’ADHD: sfide e opportunità
Alessio Bellato, Southampton (UK)
Effetti neurobiologici degli interventi educativi e comportamentali
Deny Menghini, Roma
Relatori e moderatori
Bellato Alessio
School of Psychology
University of Southampton
Southampton (UK)
Borgatti Renato
Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso
e del Comportamento, Università di Pavia
SC di Neuropsichiatria Infantile
IRCCS Fondazione Mondino
Pavia
Bulgheroni Sara
SSD Sindromi Genetiche con Disabilità Intellettiva
Disturbo dello Spettro Autistico
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano
Calderoni Sara
IRCCS Fondazione Stella Maris, Pisa
Università degli Studi di Pisa
Cantiani Chiara
IRCCS Eugenio Medea
Associazione la Nostra Famiglia
Bosisio Parini (LC)
Caporale Nicolò
Human Technopole
Università degli Studi di Milano
Milano
Carucci Sara
Clinica di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza
PO Microcitemico “A. Cao”
AOB Cagliari e Università degli Studi di Cagliari
Ciaccio Claudia
SSD Sindromi Genetiche con Disabilità Intellettiva
Disturbo dello Spettro Autistico
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano
D’Arrigo Stefano
SSD Sindromi Genetiche con Disabilità Intellettiva
Disturbo dello Spettro Autistico
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano
Fazzi Elisa
UO Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza
ASST Spedali Civili di Brescia
Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali
Università degli Studi di Brescia
Ghiani Cristina
Department of Pathology and Laboratory Medicine
David Geffen School of Medicine
University of California
Los Angeles (USA)
Granocchio Elisa
Epilettologia e Neurologia dello Sviluppo
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano
Marini Andrea
Psicologia del Linguaggio e Neuroscienze Cognitive
Università di Udine
Marzocchi Gian Marco
Dipartimento di Psicologia
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Milano
Mascheretti Sara
Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso
e del Comportamento – Università di Pavia
Istituto Scientifico IRCCS Eugenio Medea
Bosisio Parini (LC)
Mazzone Luigi
Neuropsichiatria Infantile
Policlinico Universitario di Tor Vergata
Roma
Menghini Deny
UOS Psicologia
UOC Neuropsichiatria Infantile
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Roma
Narzisi Antonio
UOC Psichiatria e Psicofarmacologia dello Sviluppo
IRCCS Fondazione Stella Maris
Pisa
Nazzari Sarah
Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento
Università di Pavia
Orcesi Simona
UO Neurologia dell’Infanzia e dell’Adolescenza
IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino, Pavia
Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento
Università di Pavia
Pantaleoni Chiara
SSD Sindromi Genetiche con Disabilità Intellettiva
Disturbo dello Spettro Autistico
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano
Parmeggiani Antonia
UO Neuropsichiatria dell’Età Pediatrica
IRCCS ISNB – Policlinico S. Orsola-Malpighi
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
Università di Bologna
Persico Antonio
Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza
Ospedale e Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche
e Neuroscienze dell’Università di Modena e Reggio Emilia
Modena
Rinaldi Pasquale
Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione
CNR, Roma
Riva Daria
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, Milano
Fondazione Pierfranco e Luisa Mariani, Milano
Fondazione TOG Onlus, Milano
Sansavini Alessandra
Dipartimento di Psicologia “Renzo Canestrari”
Università di Bologna
Scattoni Maria Luisa
Istituto Superiore di Sanità, Roma
Selicorni Angelo
Centro Fondazione Mariani per il Bambino Fragile
UOC Pediatria, ASST Lariana, Ospedale Sant’Anna
Como
Taddei Matilde
SSD Sindromi Genetiche con Disabilità Intellettiva
Disturbo dello Spettro Autistico
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano
Termine Cristiano
Dipartimento di Medicina e Innovazione Tecnologica
Università degli Studi dell’Insubria
Varese
Testa Giuseppe
Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia
Università degli Studi di Milano
Milano
Vacca Rosa Anna
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Istituto di Biomembrane, Bioenergetica e
Biotecnologie Molecolari (CNR-IBIOM)
Bari
Veggiotti Pierangelo
UOC Neurologia Pediatrica
Ospedale dei Bambini “Vittore Buzzi”
Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche
Università degli Studi di Milano
Iscrizioni
IL CORSO SARA’ ATTIVO DAL 20 MARZO AL 15 DICEMBRE 2024
LE ISCRIZIONI SONO APERTE E CHIUDERANNO IL 5 DICEMBRE 2024
Il Corso FAD, proposto in modalità asincrona, si rivolge a Medici, Psicologi, Psicoterapeuti, Biologi, Terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Terapisti occupazionali, Fisioterapisti, Logopedisti, Educatori professionali, Specializzandi, Dottorandi o Tirocinanti. Il corso dà diritto a 23 crediti ECM (si veda il paragrafo ECM qui in calce).
Come iscriversi
Le iscrizioni saranno aperte sul sito FM previa registrazione al sito.
Quote:
- 60 € Medici, Psicologi e Psicoterapeuti, Biologi, TNPEE, Terapisti occupazionali, Fisioterapisti, Logopedisti e Educatori professionali;
- 20 € per studenti, specializzandi o tirocinanti (senza crediti ECM);
La quota comprende:
– la fruizione alle sessioni del corso sulla piattaforma FAD in modalità asincrona
– il certificato di frequenza
– attestato ECM per le figure accreditate
La quota non comprende:
Quanto non esplicitamente indicato ne “la quota comprende”
Modalità di pagamento
Dopo aver effettuato l’iscrizione online, è necessario pagare l’importo della quota entro 5 giorni lavorativi. Le modalità disponibili sono:
- Carta di credito
- Bonifico bancario
In caso di pagamento tramite bonifico bancario l’accesso alla piattaforma FAD non sarà immediato ma sarà prima necessaria la verifica dell’avvenuto pagamento.
Annullamenti e rimborsi
L’eventuale annullamento dell’iscrizione dà diritto alla restituzione del 70 % della quota pagata solo se comunicato via email a iscrizioni@fondazione-mariani.org entro una settimana dal pagamento e solo in caso di non utilizzo della piattaforma.
Ricevute e Reclutamento da Aziende Sponsor
A seguito del pagamento del contributo per l’iscrizione, la Fondazione Mariani rilascia una ricevuta esente IVA. Si ricorda che la Fondazione Mariani non può emettere fatture o documenti proforma.
ATTENZIONE: In caso di reclutamento da parte di un’Azienda farmaceutica si prega di segnalarlo in fase di iscrizione. Si ricorda, inoltre, che, ai sensi della Determina del 18.01.2011 “Reclutamento dei partecipanti”, l’Azienda che invita i professionisti sanitari a frequentare un determinato evento formativo, con spese a carico dell’Azienda stessa, deve fornire alla Fondazione Mariani l’elenco con i nomi dei partecipanti invitati all’evento formativo.
ECM
Il Corso è accreditato per le seguenti figure professionali: Medici, Psicologi, Psicoterapeuti, Biologi, Terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Terapisti occupazionali, Fisioterapisti, Logopedisti e Educatori professionali.
Il numero di crediti previsto è 23 a fronte di 23 ore formative.
Come da regolamento Agenas è necessario seguire tutte le lezioni del Corso.
Al termine del Corso si potrà effettuare il Test di Apprendimento a risposta multipla il cui superamento è obbligatorio per ricevere i crediti ECM. Saranno consentiti al massimo 5 tentativi da effettuarsi entro la data di chiusura del corso (15 dicembre 2024). Ai fini dell’ottenimento dei crediti l’esito dovrà essere superiore al 75%.
Dotazione Hardware e Software necessaria all’utente per utilizzare la piattaforma FAD
La dotazione hardware necessaria all’utente per svolgere l’evento comprende un Personal Computer o un tablet di recente generazione. Il personal computer può essere basato su sistema operativo Windows, MacOS, o Linux.
Il tablet può essere basato su Windows, iOs o Android. È necessario avere un browser Internet installato.
I requisiti minimi sono i seguenti: Firefox 4, Internet Explorer 8, Safari 5, Google Chrome 11, Opera 9.
Contatti
Per assistenza e informazioni scrivere a: iscrizioni@fondazione-mariani.org