23-25 marzo 2023
Roma, Starhotels Metropole
Malattie neurocutanee comuni e rare: come riconoscerle, cosa sapere, come e quando intervenire, come fare rete
Aggiornamento in Neurologia infantile
Accedi per iscrivertiPresentazione
XXXIII Corso di aggiornamento
Le malattie neurocutanee comprendono un ampio gruppo di affezioni congenite molto eterogenee, caratterizzate da un’associazione non casuale di anomalie cutanee e del sistema nervoso, a cui spesso si associa il coinvolgimento di altri organi e apparati. Ereditarie nella maggior parte dei casi, tali condizioni si presentano tipicamente nell’infanzia o nell’adolescenza, talune però prevalentemente nell’età adulta, e hanno un decorso cronico e spesso progressivo.
L’interessamento del sistema nervoso rappresenta spesso l’elemento più disabilitante delle diverse patologie che sono inoltre frequentemente gravate da un elevato rischio di sviluppo di complicanze oncologiche, in particolare del sistema nervoso.
La classificazione di tali malattie ha subito nel corso degli ultimi decenni numerosi aggiornamenti in rapporto sia all’individuazione di nuove entità nosografiche, sia alle progressive acquisizioni nei campi della radiologia/neuroradiologia, della genetica molecolare e della biologia cellulare. Sono state individuate infatti, vie/cascate metaboliche di attivazione/inibizione di proteine/recettori comuni a molte malattie neurocutanee: oggi, quindi, si tende a considerare non solo le singole malattie, ma i gruppi di malattie che condividono i meccanismi patogenetici come per esempio le RASopatie, mTORpatie e le PTENopatie.
Nasce quindi la necessità di una nuova classificazione che tenga conto di tutte le conoscenze recentemente acquisite e che sia di supporto al clinico nel processo diagnostico e terapeutico.
Gli obiettivi primari del corso consistono pertanto nella proposta e condivisione con specialisti di diversa estrazione, di una nuova classificazione delle malattie neurocutanee; inoltre nell’aggiornamento rispetto alle novità della ricerca sia nel campo della diagnostica che della terapia, non solo delle malattie neurocutanee più comuni, ma anche di quelle più rare e di più recente descrizione.
Il programma desidera suscitare l’interesse sia degli “addetti ai lavori”, sia degli specialisti che pur non operando all’interno di centri di riferimento, nella loro pratica clinica si confrontano con i pazienti affetti da tali patologie.
Al fine di raggiungere gli obiettivi primari, il corso combinerà lezioni frontali e sessioni interattive di discussione di casi didattici presentati dai partecipanti.
Obiettivo secondario del corso è il riconoscimento di una “rete multidisciplinare” di specialisti distribuiti sul territorio nazionale che possa operare in sinergia e collaborazione non solo nella pratica clinica, ma anche nei campi di ricerca delle malattie neurocutanee, e in particolare per quelle più rare con elaborazione di registri di patologia.
Referenti scientifici
Direttori del corso
Veronica Saletti
Centro Fondazione Mariani per le Disabilità Complesse
SC Epilettologia e Neurologia dello Sviluppo
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Milano
Martino Ruggieri
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
UOPI Malattie Rare del Sistema Nervoso in Età Pediatriche
AOU Policlinico, PO San Marco
Università degli Studi di Catania
Comitato Scientifico
Tiziana Granata
Centro Fondazione Mariani per le Disabilità Complesse
SC Neuropsichiatria Infantile 2 – Epilettologia e Neurologia dello Sviluppo
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Milano
Daria Riva
Fondazione Pierfranco e Luisa Mariani, Milano
Fondazione TOG, Milano
Primario Emerito in Neuropsichiatria Infantile
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Milano
Fabio Sereni
Università degli Studi di Milano
Fondazione Pierfranco e Luisa Mariani, Milano
Segreteria Scientifica
Silvia Esposito
Centro Fondazione Mariani per le Disabilità Complesse
SC Epilettologia e Neurologia dello Sviluppo
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Milano
Rossana Bucci
Centro Fondazione Mariani per le Disabilità Complesse
SC Epilettologia e Neurologia dello Sviluppo
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Milano
Andrea Praticò
UOPI Malattie Rare del Sistema Nervoso in Età Pediatriche
AOU Policlinico, PO San Marco
Università degli Studi di Catania
Maria Chiara Cosentino
Scuola di Specializzazione in Pediatria
Università degli Studi di Catania
Programma
23 Marzo 2023
PROGRAMMA PRELIMINARE
9.30
Registrazione partecipanti
10.30
Saluti e presentazione del corso
Aspetti generali
Moderatori
Enza Maria Valente, Pavia
Angelo Selicorni, Como
10.45
Lectio magistralis
Overview: origini, eponimi e nuova classificazione delle malattie neurocutanee
Martino Ruggieri, Catania
11.30
Problemi assistenziali delle malattie neurocutanee: dal punto di vista del medico e delle persone affette
– dall’età evolutiva alla transizione e all’età adulta
– importanza della diagnosi precoce e della consulenza genetica
– importanza dell’organizzazione sanitaria nelle diverse fasce d’età
Federica Natacci, Milano
Presidenti delle Associazioni delle famiglie (ANF; ANANAS; LINFA; NF2; AST; AIMP; Naevus Italia ODV; SturgeWeberItalia)
12.15
Reti e registri nazionali ed europei
Maurizio Genuardi, Roma
12.45
Discussione interattiva e proposte di Rete
13.15
Lunch
Le neurofibromatosi e le schwannomatosi: aspetti diagnostici
Moderatori
Alessandro De Luca, Roma
Antonio Percesepe, Parma
14.30
NF1 e forme correlate: nuovi criteri diagnostici, correlazioni genotipo-fenotipo e diagnosi differenziale
Eva Trevisson, Padova
15.15
Schwannomatosi correlata al gene NF2 e non NF2 correlate: nuova classificazione, diagnosi genetica, manifestazioni oncologiche e correlazioni genotipo-fenotipo
Laura Papi, Firenze
16.00
Coffee break
16.30
Discussione interattiva di casi clinici didattici
Possibili difficoltà nella diagnosi differenziale tra:
NF1, Schwannomatosi, CMMRD, PHTS, RASopatie, McCune-Albright
18.00
Chiusura della giornata
24 Marzo 2023
Le neurofibromatosi e le schwannomatosii: aspetti terapeutici
Moderatori
Maura Massimino, Milano
Angela Mastronuzzi, Roma
8.30
Rischio oncologico e nuove linee guida assistenziali nella NF1 in età pediatrica
Enrico Opocher, Padova
9.00
Nuove terapie mediche nella NF1 in età pediatrica
Veronica Saletti, Milano
9.30
Nuove terapie mediche nelle Schwannomatosi
Marica Eoli, Milano
10.00
Approccio chirurgico nelle neurofibromatosi e schwannomatosi
Francesco Di Meco, Milano
10.30
Disordini del neurosviluppo nella NF1
Gabriele Masi, Pisa
11.00
Coffee break
11.30
Tavola rotonda: consensus per l’imaging nella diagnosi e nel monitoraggio delle Neurofibromatosi e Schwannomatosi
Coordinatore: Veronica Saletti, Milano
Bruno Bernardi, Bologna
Luisa Chiapparini, Pavia
Marco Moscatelli, Milano
Stefano Palmucci, Catania
Andrea Rossi, Genova
Fabio Triulzi, Milano
13.00
Lunch
Altre malattie neurocutanee con predisposizione allo sviluppo
di tumori
Moderatori
Maria Paola Canevini, Milano
Tiziana Granata, Milano
14.00
Sclerosi tuberosa: nuovi criteri diagnostici e linee guida assistenziali
Andrea D. Praticò, Catania
14.30
Sclerosi tuberosa: genetica molecolare e counselling
Angela Peron, Firenze
15.00
Sclerosi tuberosa: nuove terapie mediche
Romina Moavero, Roma
15.30
Sindrome di Gorlin-Goltz
Paola Ghiorzo, Genova
16.00
Coffee Break
16.30
Tavola rotonda: consensus per l’imaging nella diagnosi e nel monitoraggio della Sclerosi Tuberosa e delle altre malattie neurocutanee con predisposizione allo sviluppo dei tumori
Coordinatore: Martino Ruggieri, Catania
Bruno Bernardi, Bologna
Luisa Chiapparini, Pavia
Marco Moscatelli, Milano
Stefano Palmucci, Catania
Andrea Rossi, Genova
Fabio Triulzi, Milano
17.30
Discussione interattiva di casi clinici didattici
Sclerosi tuberosa, Gorlin-Goltz, Cowden-Lhermitte-Duclos, PHTS, PROS
18.30
Chiusura della giornata
25 Marzo 2023
Malattie neurocutanee con malformazioni e tumori vascolari
Moderatori
Martino Ruggieri, Catania
Veronica Saletti, Milano
8.30
Sindrome di Sturge-Weber: nuovi criteri diagnostici e diagnosi differenziale
Maria Chiara Consentino, Catania
9.00
Sindrome di Sturge-Weber: aspetti neurologici e novità terapeutiche
Margherita Mancardi, Genova
9.30
Basi molecolari delle malattie neurocutanee con malformazioni vascolari
Nicoletta Resta, Bari
10.00
Trattamento delle malformazioni vascolari cutanee
Vittoria Baraldini, Milano
10.30
Coffee break
11.00
Malattia di von Hippel-Lindau: nuova classificazione e linee guida assistenziali
Angela Mastronuzzi, Roma
11.30
Neurochirurgia delle malformazioni e dei tumori vascolari
Francesco Acerbi, Milano
12.00
Tavola rotonda di Consensus per l’imaging nelle sindromi neurocutanee con malformazioni e tumori vascolari
Coordinatore: Francesco Acerbi, Milano
Bruno Bernardi, Bologna
Luisa Chiapparini, Pavia
Marco Moscatelli, Milano
Stefano Palmucci, Catania
Andrea Rossi, Genova
Fabio Triulzi, Milano
13.00
Lunch
Altre malattie neurocutanee a mosaico
Moderatori
Antonio Corsello, Milano
Antonio Percesepe, Parma
14.00
Sindromi neurocutanee a mosaico
Gianluca Tadini, Milano
14.30
Discussione interattiva di casi clinici didattici:
Incontinentia pigmenti, ipomelanosi di Ito (mosaicismo pigmentario), nevo melanocitico gigante e neuromelanocitosi cutanea, nevi epidermici
16.00
Conclusioni
16.30
Chiusura del corso
Test di apprendimento on line da completare entro 3 giorni dalla fine del corso
Relatori e moderatori
Acerbi Francesco
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta
Milano
Bernardi Bruno
Ospedale Bellaria, Bologna
Canevini Maria Paola
ASST Santi Paolo e Carlo, Ospedale San Paolo
Milano
Chiapparini Luisa
UO Neuroradiologia
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta
Milano
Corsello Antonio
Università degli Studi di Milano
De Luca Alessandro
Istituto CSS Mendel
Roma
Di Meco Francesco
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano
Eoli Marica
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano
Genuardi Maurizio
Genetica Medica
Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS
Roma
Ghiorzo Paola
Università degli Studi di Genova
Granata Tiziana
Centro Fondazione Mariani per le Disabilità Complesse
SC Neuropsichiatria Infantile 2 – Epilettologia e Neurologia dello Sviluppo
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano
Lauria Giuseppe
Direttore Scientifico
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano
Mancardi Margherita
Ospedale Giannina Gaslini, Genova
Masi Gabriele
IRCCS Fondazione Stella Maris
Pisa
Massimino Maura
Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori
Milano
Mastronuzzi Angela
Unità Neuro-Oncologia
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Roma
Moavero Romina
Policlinico Universitario Tor Vergata, Roma
Moscatelli Marco
UOC Neuroradiologia
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Milano
Natacci Federica
SSD Genetica Medica
Fondazione IRCCS Cà Granda
Ospedale Maggiore Policlinico
Milano
Opocher Enrico
Università degli Studi di Padova
Palmucci Stefano
UOC Radiologia I, AOU Policlinico-Vittorio Emanuele
Catania
Papi Laura
Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi
Firenze
Percesepe Antonio
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
Peron Angela
Ospedale Pediatrico Meyer
Firenze
Praticò Andrea D.
UOPI Malattie Rare del Sistema Nervoso in Età Pediatriche
AOU Policlinico, PO San Marco
Università degli Studi di Catania
Resta Nicoletta
Università degli Studi di Bari "A. Moro"
DIMO-UOC Laboratorio di Genetica Medica
Policlinico di Bari
Rossi Andrea
UO Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza
ASST degli Spedali Civili di Brescia
Ruggieri Martino
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
UOPI Malattie Rare del Sistema Nervoso in Età Pediatriche
AOU Policlinico, PO San Marco
Università degli Studi di Catania
Saletti Veronica
Centro Fondazione Mariani per le Disabilità Complesse
UOC Neurologia dello Sviluppo
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, Milano
Selicorni Angelo
Centro Fondazione Mariani per il Bambino Fragile
UOC Pediatria, ASST Lariana, Ospedale Sant’Anna
Como
Tadini Gianluca
Fondazione IRCCS Ca’ Granda
Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
Trevisson Eva
Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino
Università degli Studi di Padova
Triulzi Fabio Maria
Fondazione IRCCS Ca’ Granda
Ospedale Maggiore Policlinico
Milano
Valente Enza Maria
Università degli Studi di Pavia
Iscrizioni
LE ISCRIZIONI SONO APERTE
Il Corso si svolgerà nei giorni 23, 24 e 25 marzo 2023 presso lo Starhotels Metropole, Via Principe Amedeo, 3 Roma.
Il corso si rivolge a Medici (principalmente Neuropsichiatri infantili, Pediatri, Genetisti, Dermatologi, Radiologi, Medicina interna, Neurochirurghi, Chirurghi plastici, Neurologi, Oncologi), Specializzandi, Dottorandi o Tirocinanti.
Il numero di crediti formativi verrà comunicato un mese prima dell’evento.
Come iscriversi
Le iscrizioni sono aperte sul sito FM previa registrazione al sito.
Quote:
- 300 € Medici
- 130 € Studenti, specializzandi o tirocinanti;
La quota comprende
- la partecipazione alle sessioni del Corso
- il certificato di frequenza
- attestato ECM per le figure accreditate
- i coffee break
La quota non comprende:
Quanto non esplicitamente indicato ne “la quota comprende”
Modalità di pagamento
Dopo aver effettuato l’iscrizione online, è necessario pagare l’importo della quota entro 5 gg. lavorativi. Le modalità disponibili sono:
- Carta di credito
- Bonifico bancario
Annullamenti e rimborsi
L’eventuale annullamento dell’iscrizione dà diritto alla restituzione del 70% della quota pagata solo se comunicato via email almeno 20 giorni prima dell’inizio del Corso scrivendo a: iscrizioni@fondazione-mariani.org. Se l’iscrizione viene cancellata successivamente, non si ha diritto ad alcun rimborso.
Ricevute e Reclutamento da Aziende Sponsor
A seguito del pagamento del contributo per l’iscrizione, la Fondazione Mariani rilascia una ricevuta esente IVA. Si ricorda che la Fondazione Mariani non può emettere fatture o documenti proforma.
ATTENZIONE: In caso di reclutamento da parte di un’Azienda farmaceutica si prega di segnalarlo in fase di iscrizione. Si ricorda, inoltre, che, ai sensi della Determina del 18.01.2011 “Reclutamento dei partecipanti”, l’Azienda che invita i professionisti sanitari a frequentare un determinato evento formativo, con spese a carico dell’Azienda stessa, deve fornire alla Fondazione Mariani l’elenco con i nomi dei partecipanti invitati all’evento formativo.
ECM
Il Corso è accreditato per le seguenti figure professionali: Medici
Il numero di crediti formativi verrà comunicato un mese prima dell’evento.
Come da regolamento Agenas è necessario partecipare al 90% delle sessioni in diretta in presenza: la Fondazione è autorizzata a verificare la percentuale di partecipazione dei partecipanti registrando la presenza durante il Corso.
Al termine del Corso si potrà effettuare il Test di Apprendimento obbligatorio, che dovrà essere compilato online nei 3 giorni immediatamente successivi allo svolgimento dell’evento formativo come da regolamento AGENAS (compresi sabato e domenica), perciò nei giorni 26, 27 e 28 marzo 2023. Sarà consentito 1 solo tentativo. Ai fini dell’ottenimento dei crediti l’esito dovrà essere superiore al 75%.
Contatti
Per assistenza e informazioni scrivere a: iscrizioni@fondazione-mariani.org
Staff organizzativo
Coordinamento e organizzazione
Lucia Confalonieri
Anna Illari
Informazioni e iscrizioni
Cristina Giovanola
Marina Antonioli
Comunicazione e promozione
Renata Brizzi
Samuele Spinelli
Chiara Iannone
Sede del corso
Starhotels Metropole
Via Principe Amedeo 3
00185 Roma