20 giugno - 15 dicembre 2022
Nuovi indirizzi nella diagnosi e nella riabilitazione del bambino con Paralisi Cerebrale
Workshop e altri corsi
Esaurito
Presentazione
Nel corso degli ultimi 20 anni il contributo di conoscenze fornito dalle Neuroscienze ai clinici ha modificato molte delle premesse teoriche sulle quali si basavano i criteri diagnostici e di intervento terapeutico delle Paralisi Cerebrali Infantili. In primo luogo, gli studi di Neuroradiologia con la Risonanza Magnetica Funzionale e con la tecnica di Diffusione, e quelli di Neurofisiologia con la Stimolazione Magnetica Transcranica hanno dato un contributo fondamentale alla comprensione dello sviluppo delle funzioni adattive, della patogenesi del danno lesionale e della successiva riorganizzazione del sistema nervoso. Analogamente gli studi clinici di neurologia dello sviluppo, di neuro psicologia e la ricerca di nuovi approcci terapeutici basati sull’evidenza scientifica hanno reso possibile un intervento riabilitativo mirato a migliorare la qualità di vita del bambino e della sua famiglia. Da più di 20 anni infatti sono state abbandonate le tecniche di neuro facilitazione, come il metodo Bobath e Vojta, basate su presupposti teorici obsoleti, mentre si sono diffusi gli approcci sistemici fondati sulle teorie di “Motor Learning” e Motor Teaching” e la Family Centred Therapy. Questi approcci riabilitativi, in particolare l’Apprendimento Motorio nel Gioco Guidato, sono stati utilizzati presso la Sezione di Riabilitazione della Divisione di Neurologia dello Sviluppo dell’Istituto Neurologico Besta fin dalla fine degli anni ’70.
Nel presente Corso, il gruppo di professionisti medici, terapisti e psicologi del Besta, che da molti anni applicano questi approcci, illustrerà le modalità con cui i contributi delle Neuroscienze hanno influenzato e sono stati trasferiti nella prassi riabilitativa.
Nelle prime lezioni verranno esposte le acquisizioni recenti relative all’epidemiologia, alla patogenesi, alla classificazione delle Paralisi Cerebrali e agli strumenti di valutazione delle funzioni coinvolte nei vari quadri clinici. I nuovi approcci terapeutici basati sui modelli forniti dalle Neuroscienze saranno illustrati anche con videoregistrazioni di casi affetti dalle diverse forme cliniche di PC. Infine, nelle ultime lezioni verrà dato particolare rilievo alla collaborazione con la famiglia secondo l’intervento della Family Centred Therapy e agli aspetti relativi alla autonomia e alla partecipazione del bambino nel contesto sociale.
Referenti scientifici
Direttore del corso
Ermellina Fedrizzi
Fondazione Pierfranco e Luisa Mariani
Primario Emerito in Neuropsichiatria Infantile
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano
Comitato Scientifico
Ermellina Fedrizzi
Fondazione Pierfranco e Luisa Mariani
Primario Emerito in Neuropsichiatria Infantile
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano
Emanuela Pagliano
Centro Fondazione Mariani per le Disabilità complesse
UO Neurologia dello Sviluppo
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano
Segreteria Scientifica
Maria Foscan
Centro Fondazione Mariani per le Disabilità complesse
UO Neurologia dello Sviluppo
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano
Programma
Introduzione al corso
Ermellina Fedrizzi, Milano
Lezione 1
L’evoluzione della definizione, della classificazione e dell’epidemiologia delle PC. Il contributo delle neuroscienze nello studio della patogenesi delle forme cliniche
Ermellina Fedrizzi, Milano
Lezione 2
I recenti strumenti di valutazione della motricità globale e della funzionalità dell’arto superiore
Emanuela Pagliano, Milano
Lezione 3
La valutazione delle funzioni adattive secondo il Gruppo Italiano Paralisi Cerebrali Infantili (GIPCI)
Ermellina Fedrizzi, Milano
Lezione 4
I modelli sistemici di controllo e apprendimento motorio. La riabilitazione secondo il “Motor Learning” e il “Motor Teaching”
Ermellina Fedrizzi, Milano
Lezione 5
L’emiplegia congenita: aspetti patogenetici, clinici e intervento terapeutico
Giovanni Baranello, Milano
Lezione 6
Le forme bilaterali spastiche e distoniche: aspetti clinici e intervento terapeutico
Emanuela Pagliano, Milano
Lezione 7
Approccio centrato sulla famiglia. la consultazione partecipata e congiunta
Emanuela Pagliano, Milano
Maria Foscan, Milano
Lezione 8
Lo sviluppo cognitivo, la qualità della vita e la partecipazione del bambino con PC
Ermellina Fedrizzi, Milano
Relatori e moderatori
Fedrizzi Ermellina
Fondazione Pierfranco e Luisa Mariani
Primario Emerito in Neuropsichiatria Infantile
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano
Foscan Maria
Centro Fondazione Mariani per le Disabilità complesse
UO Neurologia dello Sviluppo
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta
Milano
Pagliano Emanuela
Centro Fondazione Mariani per le Disabilità complesse
UO Neurologia dello Sviluppo
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano