17-18 novembre 2023
FAD sincrona
Valutazione delle funzioni visive nel neonato a rischio
Workshop e altri corsi
Accedi per iscrivertiPresentazione
Nel 2015 la Fondazione Mariani ha approvato un progetto per la creazione di un network italiano per la diagnosi precoce del deficit visivo. L’obiettivo del network è sempre stato quello di evidenziare l’importanza delle competenze visive nello sviluppo del bambino e diffondere la conoscenza delle metodiche di valutazione precoce al fine di migliorare le competenze professionali degli specialisti coinvolti nel follow up del neonato a rischio. Lavorando insieme per definire e uniformare la metodologia di diagnosi precoce del deficit visivo nei bambini con lesioni cerebrali e creando dei database comuni, si può osservare un numero di bambini maggiore in tempi più brevi e ottenere informazioni preziose sulla relazione tra lesione cerebrale e funzione in epoca precoce. Inizialmente la Rete era costituita da 10 Centri diffusi sul territorio italiano, e negli anni è cresciuta e al momento sono 15 i Centri coinvolti.
Con lo scopo di diffondere la conoscenza sullo sviluppo precoce delle competenze visive e sull’uso del protocollo organizzato dalla Rete e per raggiungere un numero maggiore di professionisti, si è deciso di organizzare dei corsi di formazione. Per rendere i corsi maggiormente fruibili, verranno proposte separatamente la valutazione del neonato e successivamente quella del lattante. Questo sul neonato è, quindi, il primo corso organizzato dalla Rete e analizzerà la batteria di valutazione neonatale, proposta nel 2008 da Ricci et al., che è stata scelta dal network perché considerata strumento attendibile e di semplice esecuzione. Il Polo Nazionale di Ipovisione, che ha maggiore esperienza nell’uso di questa valutazione delle funzioni visive neonatali, si è sempre fatto carico del training per questa fascia di età e guiderà questo primo corso. Successivamente sarà proposto il corso sulla valutazione del lattante che vedrà una partecipazione corale dei Centri della Rete.
La letteratura più recente dimostra come la diagnosi precoce del deficit visivo e l’inizio precoce della riabilitazione promuovano lo sviluppo delle competenze visive favorendo la plasticità cerebrale. Questo corso di formazione permette di integrare la valutazione delle funzioni visive nel protocollo di screening dei neonati a rischio in modo da identificare, fin dall’epoca neonatale bambini con difficoltà visive.
L’evento che proponiamo è un corso di formazione, in due giorni, con le modalità del workshop interattivo, che prevede lezioni teoriche sullo sviluppo delle competenze visive precoci in bambini nati a termine e pretermine a basso e alto rischio. Verranno analizzati i singoli item che compongono il test e i diversi tipi di risposta. Per ogni sessione teorica e come esercitazione saranno mostrati video di valutazione.
Chi fosse poi interessato a partecipare al network e a condividere i dati con fini di ricerca scientifica potrà richiedere, al termine del corso, di proseguire il percorso, che consisterà nell’invio di 3 video di valutazione delle funzioni visive neonatali, eseguiti personalmente, e che verranno successivamente discussi con i docenti del workshop (saranno fornite le istruzioni per l’invio dei video e la fase di condivisione e discussione). In questo modo potremo validare l’esecuzione del metodo sia per quanto riguarda la somministrazione del test sia per l’attribuzione del punteggio.
Referenti scientifici
Direttore del corso
Daniela Ricci
Polo Nazionale di Servizi e Ricerca per la Prevenzione
della Cecità e la Riabilitazione degli Ipovedenti
IAPB Italia Onlus
Roma
Comitato Scientifico
Rete Fondazione Mariani Visivo
Domenico Marco Romeo
UOC Neuropsichiatria Infantile
Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS
Roma
Francesca Gallini
Unità di Terapia Intensiva Neonatale
Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS
Roma
Segreteria Scientifica
Lorenzo Orazi
Polo Nazionale di Servizi e Ricerca per la Prevenzione
della Cecità e la Riabilitazione degli Ipovedenti
IAPB Italia Onlus
Roma
Programma
17 Novembre 2023
I Sessione
La valutazione delle funzioni visive neonatali
ore 9.00
Presentazione della Rete Fondazione Mariani Visivo: da rete di ricerca a rete di formazione
Daniela Ricci, Roma
ore 9.30
Le vie visive cerebrali e lo sviluppo della valutazione neonatale
Eugenio Mercuri, Roma
ore 10.15
Sviluppo tipico e descrizione dei singoli item
Daniela Ricci, Roma
ore 11.00
Discussione ed esercitazione con video
Daniela Ricci, Roma
Domenico Romeo, Roma
ore 11.30
Pausa
ore 11.50
Funzioni visive nel neonato prematuro a basso rischio
Domenico Marco Romeo, Roma
ore 12.35
Discussione ed esercitazione con video
Daniela Ricci, Roma
Domenico Marco Romeo, Roma
ore 13.00
Pausa pranzo
II Sessione
Quali bambini sottoporre alla valutazione neonatale delle funzioni visive
ore 14.00
Le patologie oculistiche neonatali
Lorenzo Orazi, Roma
ore 14.45
Le neuroimmagini del neonato a rischio
Francesca Gallini, Roma
ore 15.30
Il neonato sindromico
Giuseppe Zampino, Roma
ore 16.00
Pausa
ore 16.30
Il neonato a termine e pretermine con patologia oculare
Daniela Ricci, Roma
ore 17.15
Il neonato a termine e pretermine con lesioni cerebrali
Daniela Ricci, Roma
ore 18.00
Discussione ed esercitazioni con video
Daniela Ricci, Roma
Domenico Marco Romeo, Roma
ore 18.30
Chiusura della giornata
18 Novembre 2023
III Sessione
Che follow up organizzare?
ore 9.00
Percorsi di follow up possibili
Francesca Gallini, Roma
ore 9.45
Quando indirizzare alla riabilitazione?
Domenico Marco Romeo, Roma
ore 10.15
Che riabilitazione fare nel periodo neonatale?
Daniela Ricci, Roma
ore 11.00
Pausa
ore 11.30
Discussione ed esercitazione con video
Daniela Ricci, Roma
Domenico Marco Romeo, Roma
ore 13.00
Conclusioni
ore 13.30
Chiusura del corso
Relatori e moderatori
Gallini Francesca
Unità di Terapia Intensiva Neonatale
Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS
Roma
Mercuri Eugenio
UOC Neuropsichiatria Infantile
Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS
Roma
Orazi Lorenzo
Polo Nazionale di Servizi e Ricerca per la Prevenzione
della Cecità e la Riabilitazione degli Ipovedenti
IAPB Italia Onlus
Roma
Ricci Daniela
Polo Nazionale di Servizi e Ricerca per la Prevenzione
della Cecità e la Riabilitazione degli Ipovedenti
IAPB Italia Onlus
Roma
Romeo Domenico Mario
UOC Neuropsichiatria Infantile
Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS
Roma
Zampino Giuseppe
Centro Malattie Rare e Difetti Congeniti
Dipartimento della tutela della salute della
donna, della vita nascente, del bambino e
dell’adolescente
Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS
Roma
Iscrizioni
LE ISCRIZIONI SONO APERTE
Il Corso sarà proposto in modalità FAD sincrona online nei giorni 17 e 18 novembre 2023.
Il Corso di formazione avanzata si rivolge preferibilmente a Medici (in particolare a Neuropsichiatri Infantili, Pediatri e Oculisti), Psicologi e Psicoterapeuti, Terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Terapisti occupazionali, Logopedisti, Fisioterapisti, Ortottisti e assistenti di Oftalmologia. Il numero di crediti ECM sarà reso noto un mese prima dell’inizio del corso (si veda il paragrafo ECM qui in calce).
Come iscriversi
Le iscrizioni saranno aperte sul sito della Fondazione Mariani previa registrazione al sito.
Quote:
- 110 € Medici, Psicologi e Psicoterapeuti;
- 80 € TNPEE, Tecnico di Neurofisiopatologia, Terapisti occupazionali, Logopedisti, Fisioterapisti, Ortottisti e assistenti di Oftalmologia;
La quota comprende:
- la partecipazione alle sessioni del Corso
- il certificato di frequenza
- attestato ECM per le figure accreditate
N.B: Il Corso deve essere seguito in modalità sincrona; verrà comunque registrato e reso disponibile per i 3 giorni successivi alla fine dello stesso, per cui nei giorni 19, 20 e 21 novembre 2023.
La quota non comprende:
Quanto non esplicitamente indicato ne “la quota comprende”
Modalità di pagamento
Dopo aver effettuato l’iscrizione online, è necessario pagare l’importo della quota entro 5 giorni lavorativi. Le modalità disponibili sono:
Carta di credito
Bonifico bancario
Dopo il 10 di novembre 2023, una settimana prima dell’inizio del Corso, sarà possibile l’iscrizione solo con pagamento contestuale tramite carta di credito o bonifico istantaneo.
Annullamenti e rimborsi
L’eventuale annullamento dell’iscrizione dà diritto alla restituzione del 70% della quota pagata solo se comunicato via email almeno 20 giorni prima dell’inizio del Corso scrivendo a: iscrizioni@fondazione-mariani.org. Se l’iscrizione viene cancellata successivamente, non si ha diritto ad alcun rimborso.
Ricevute e Reclutamento da Aziende Sponsor
A seguito del pagamento del contributo per l’iscrizione, la Fondazione Mariani rilascia una ricevuta esente IVA. Si ricorda che la Fondazione Mariani non può emettere fatture o documenti proforma.
ATTENZIONE: In caso di reclutamento da parte di un’Azienda farmaceutica si prega di segnalarlo in fase di iscrizione. Si ricorda, inoltre, che, ai sensi della Determina del 18.01.2011 “Reclutamento dei partecipanti”, l’Azienda che invita i professionisti sanitari a frequentare un determinato evento formativo, con spese a carico dell’Azienda stessa, deve fornire alla Fondazione Mariani l’elenco con i nomi dei partecipanti invitati all’evento formativo.
ECM
Il Corso è accreditato per le seguenti figure professionali: Medici, Psicologi, Terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Tecnici di neurofisiopatologia, Terapisti occupazionali, Logopedisti, Fisioterapisti e Ortottisti.
Il numero di crediti sarà reso noto un mese prima dell’inizio del corso.
Come da regolamento Agenas è necessario partecipare al 90% delle sessioni in diretta online (modalità sincrona): la Fondazione è autorizzata a verificare la percentuale di partecipazione dei partecipanti tramite connessione alla piattaforma FAD. La visione della registrazione del Corso nei tre giorni successivi non è conteggiata ai fini della percentuale sopra indicata, ma è da intendersi solo come strumento utile per la compilazione del Test di apprendimento.
Al termine del Corso si potrà effettuare il Test di Apprendimento obbligatorio, che dovrà essere compilato online nei 3 giorni immediatamente successivi allo svolgimento dell’evento formativo come da regolamento AGENAS (compresi sabato e domenica), perciò nei giorni 19, 20 e 21 novembre 2023. Saranno consentiti 5 tentativi. Ai fini dell’ottenimento dei crediti l’esito dovrà essere superiore al 75%.
Contatti
Per assistenza e informazioni scrivere a: iscrizioni@fondazione-mariani.org
Staff organizzativo
Coordinamento e organizzazione
Lucia Confalonieri
Anna Illari
Informazioni e iscrizioni
Cristina Giovanola
Marina Antonioli
Comunicazione e promozione
Renata Brizzi
Samuele Spinelli
Il corso deve essere seguito in modalità sincrona