Curare con la realtà virtuale - Fondazione Mariani
/ Neurologia infantile

Curare con la realtà virtuale

Un recente articolo pubblicato su Frontiers in Psychology indica come la realtà virtuale e le tecnologie indossabili, grazie alla loro accessibilità ed efficacia, possano fornire un aiuto significativo a bambini e adolescenti con disturbi neurologici quali ADHD, disturbi dello spettro autistico e paralisi cerebrale (PC), specialmente se costretti all’isolamento, come è avvenuto nei periodi di lockdown imposti dalla pandemia.

Nella ricerca vengono analizzati alcuni studi, compiuti negli ultimi anni, che hanno indagato gli effetti dell’utilizzo delle nuove tecnologie per supportare i minori con patologie neurologiche nella vita quotidiana. I risultati di tali studi evidenziano come la realtà virtuale offra esperienze sensoriali in ambienti artificiali che simulano la realtà, migliorando le interazioni nei soggetti con ADHD e autismo. Diverso il potenziale delle tecnologie indossabili che, anche tramite il monitoraggio remoto in tempo reale, rappresentano un interessante sostegno al lavoro riabilitativo di pazienti e operatori sanitari.

L’Autore, il prof. Fabrizio Stasolla dell’Università Giustino Fortunato di Benevento, rileva infine come sia disponibile una ampia letteratura su autismo e ADHD, mentre siano ancora pochi i dati relativi alle PC e alle sindromi genetiche rare. Auspica dunque un approfondimento dell’uso delle risorse tecnologiche per queste patologie meno indagate e nei disturbi del comportamento.

Altre notizie

La Mondino Neuro Week
15.11

2023

Neurologia infantile

Leggi
Per la prima volta al mondo!
16.10

2023

Neurologia infantile

Leggi
Nuove ipotesi di terapia per Sla e sindrome di Dravet
15.09

2023

Neurologia infantile

Leggi
Realtà virtuale e “Serious Games” per le PCI
02.08

2023

Neurologia infantile

Leggi