Nuovo sistema di remote monitoring per i piccoli pazienti del Besta - Fondazione Mariani
/ Assistenza

Nuovo sistema di remote monitoring per i piccoli pazienti del Besta

Il 2022 si è chiuso con una bella novità per il Dipartimento di Neuroscienze Pediatriche dell’Istituto Besta: l’implementazione, a cura di Fondazione Mariani, di un nuovo sistema di remote monitoring per i bambini ricoverati.

Negli ultimi anni la situazione dei piccoli degenti presso il Dipartimento è molto mutata in termini di complessità clinica, frequenza e severità delle comorbidità anche internistiche. Al fine di ottenere un migliore management sia diagnostico che terapeutico si sono pertanto rese necessarie apparecchiature di remote-monitoring.

Presso il Dipartimento, che ospita due Centri Fondazione Mariani, erano già presenti una postazione di video-EEG long-term monitoring e una stazione di controllo connessa a periferiche per il monitoraggio delle funzioni vitali dei piccoli pazienti in gravi condizioni, o sottoposti a trattamenti terapeutici che richiedono il costante controllo di parametri.

Grazie all’annuale progetto di umanizzazione sostenuto dalla FM presso i reparti infantili dell’Istituto, a queste apparecchiature si è ora aggiunto un ulteriore strumento di remote monitoring, così da arricchire la dotazione tecnologica esistente e garantire un adeguato monitoraggio – finora possibile solo per due degenti – a un numero sempre maggiore di bambini.

Scopri i Centri FM

Altre notizie

Una nuova avventura per i Dottor Sogni!
16.04

2025

Assistenza

Leggi
Giornata Mondiale sull’Autismo: al Besta un evento per le famiglie
25.03

2025

Assistenza

Leggi
Syngap1 e Sindrome di Angelman: il contributo del nostro Centro
24.02

2025

Assistenza

Leggi
Sindrome di Angelman, il punto in un simposio
06.02

2025

Assistenza

Leggi