AAA Cercasi orme per la ricerca! - Fondazione Mariani
Ricerca

AAA Cercasi orme per la ricerca!

Il nostro LAMB, Laboratorio per l’Analisi del Movimento nel Bambino “Pierfranco e Luisa Mariani”, sta conducendo uno studio che mira a raccogliere dati quantitativi riguardanti le caratteristiche posturali e del cammino in bambini con disturbi del movimento, finalizzato a individuare i segni distintivi di ciascuna patologia.

Un team di medici del Centro Fondazione Mariani per le Disabilità Complesse presso la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Besta, che prende parte allo studio, si sta occupando del reclutamento di soggetti affetti da malattie neurologiche o neuromuscolari, di età compresa tra i 6 e i 17 anni. I ricercatori del LAMB e dell’Università degli Studi di Milano, dove ha sede il Laboratorio, stanno invece cercando di reclutare un gruppo di soggetti sani di età confrontabile con i pazienti, quindi bambini e adolescenti sani della stessa età. Ci date una mano a trovarli?

Innanzi tutto, vogliamo rassicurare i genitori che la procedura sperimentale adottata non comporta in alcun modo atti invasivi o dolore per bimbi e ragazzi. Il tempo massimo richiesto a ogni soggetto per eseguire i protocolli previsti dallo studio è di circa 1 ora e mezza e, in ogni caso, il soggetto può interrompere la prova in qualsiasi momento e senza alcuna giustificazione. Naturalmente i test sono eseguiti in ambienti sanificati, nel pieno rispetto delle norme anti-Covid.

Grazie anche all’utilizzo della strumentazione all’avanguardia di cui è dotato il LAMB – il gold standard per l’analisi del movimento – lo studio coordinato dal prof. Paolo Cavallari (professore di Fisiologia Umana dell’Università di Milano e direttore del Laboratorio) si propone di contribuire in modo significativo alla ricerca in questo ambito. Contiamo sul vostro aiuto: la strada della ricerca è fatta di tanti passi, un’orma può essere la vostra!

Info e adesioni:
Ing. Veronica Farinelli
Email: veronica.farinelli@unimi.it
Tel: 02 503 154 53/54 – Cell: 348 8892106

Scopri di più

Altre notizie

Attivo il Registro nazionale per GLUT1
17.05

2023

Ricerca

Leggi
EUROMIT 2023, presente e futuro della medicina mitocondriale
14.04

2023

Ricerca

Leggi
Neonati con asfissia lieve, il lavoro del network in Lazio
16.03

2023

Ricerca

Leggi
A.MO.GIOCO, riabilitare giocando
15.02

2023

Ricerca

Leggi