“Conoscere la mente per gestire i suoni”. Psicologia per musicisti
Dal 1° novembre 2023
Online
l corso si propone di far acquisire un insieme organico di conoscenze psicologiche fondamentali utile per chi opera nell’ambito musicale, fornendo una base per percorsi formativi musicali e didattici che richiedono una preparazione in area psicologica. La partecipazione al corso permette di ottenere i 20 CFA/CFU propedeutici di ambito psicologico, necessari per iscriversi presso i Conservatori di musica al corso biennale di II livello in Teorie e tecniche della musicoterapia.
Info
Archivio Corsi
“Si cambia musica”
L’apprendimento delle nuove dinamiche relazionali, profili cognitivi e contesti culturali.
Settembre – ottobre 2023
Milano, Conservatorio “G. Verdi” + Online
Corso di formazione in codocenza con l’Università Cattolica del Sacro Cuore – SPAEE destinato al personale docente dei conservatori e scuole di musica, nonché a tutti gli interessati che intendano approfondire tematiche inerenti la didattica musicale e gli aspetti della psicologia dell’apprendimento connessi allo studio della musica. Le lezioni saranno svolte in dual mode: in presenza, per un massimo di 50 partecipanti, e online.
Info
Corso Triennale di Musicoterapia | APIM – Associazione Professionale Italiana Musicoterapeuti
Anno accademico 2023/24
sedi: Torino e Genova
Sono aperte le iscrizioni per il Corso Triennale di Musicoterapia organizzato da APIM – Associazione Professionale Italiana Musicoterapeuti.
Informazioni
SUMMER SCHOOL “Skill enhancement through music: Concepts, methods, and techniques to empower motor, cognitive, emotional, and communicative abilities with musical activities in children and adults”
3-9 settembre 2023
Lovran, Croazia
La Summer School, organizzata dalla Catholic University of Croatia in collaborazione con L’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha come obiettivo di formare i partecipanti internazionali nell’applicazione di attività basate sulla musica utilizzate per scopi educativi e di potenziamento, di prevenzione e di riabilitazione, al fine di sostenere lo sviluppo di abilità di base coinvolte nella vita quotidiana, nell’istruzione e nella pratica professionale.
Informazioni
Corso Triennale della Scuola di Formazione in Musicoterapia Oltre | Test di selezione
Sabato 24 giugno, ore 14.30
Roma
Per iscriversi al corso triennale è necessario superare un Test+Colloquio che si svolgerà nel giorno e luogo indicati. Il percorso formativo è strutturato in modo da consentire ai partecipanti l’acquisizione delle competenze e delle abilità professionali necessarie, per intervenire negli ambiti preventivo riabilitativo e terapeutico. Per raggiungere tale efficacia formativa, si utilizzano: lezioni frontali; simulate, role-playing ed esercitazioni pratiche; esperienze di tirocinio. La Scuola è a numero chiuso e sono ammessi un numero massimo di 15 allievi per anno di corso.
Prenotazione per la Domanda di Ammissione alla Scuola
Informazioni
MUSICA AL DI LA’ DI OGNI BARRIERA | “Musica origine di arti e linguaggio”
Venerdì 5 maggio 2023, ore 17.00
Milano, Teatro dal Verme
Formazione per insegnanti, con attestato di formazione riconosciuto dal MIUR. Incontri aperti a tutti.
Che cos’è il suono? Come si forma? A che cosa serve? Si può scrivere il suono? Tre temi principali: musicoterapia umanistica, relazione, costruire il futuro.
Locandina