Eventi - Fondazione Mariani
Repository / Neuromus.it

Eventi

Terzo Convegno internazionale “DSA, parliamone a Milano! L’inclusione come occasione di crescita”
Mercoledì 27 e giovedì 28 settembre 2023
Conservatorio di Milano, Sala Puccini
Convegno internazionale di studi a cura del Gruppo interdisciplinare di supporto alla didattica speciale del Conservatorio di Milano.
Info sul programma
Ingresso con registrazione all’indirizzo: iscrizioniconvegni@consmilano.it

Convegno internazionale di Gerontologia e Geriatria “Invecchiamento di successo: mito o realtà?”
Giovedì 28 e sabato 30 settembre 2023
Centro Congressi Kursaal, San Marino

Tavola rotonda intitolata “Gerontotecnologia” con la partecipazione della Prof.ssa Elvira Brattico (Università degli Studi di Bari Aldo Moro & Aarhus University)
Info

The Neurosciences and Music – VIII: Call for Symposia e Workshops
Deadline invio proposte: 30 settembre 2023
La Neuromusic Community è invitata a inviare contributi per Symposia e Workshops per il Congresso “The Neurosciences and Music | VIII” dal tema “Wiring, Rewiring and Wellbeing” che si terrà ad Helsinki (Finlandia) e online dal 13 al 16 Giugno 2024
Vai alla Call for Symposia | Vai alla Call for Workshops

Congresso “Musica, Musicoterapia e Adolescenza”
Sabato 21 ottobre 2023
Sermig, Torino 
Tema dell’appuntamento: Musica, Musicoterapia e Adolescenza, riflessioni sulle opportunità preventive e di cura offerte dall’esperienza musicale. Sono previsti interventi di Jorg Fachner, Roberto Boccalon, Ferruccio De Maestri, Claudio Tonino, Ambra Palazzi, Jorg Fachner, Andrea Golembiewski, Andrea Piccirillo, Claudio De Marco, Gerardo Manarolo. La partecipazione è libera e gratuita.
Informazioni
Contatti[email protected]

Seconda Edizione del Congresso internazionale “Beauty and Change”
Giovedì 2 novembre – Sabato 4 novembre 2023
Università di Torino

Il congresso, dedicato al tema “Esperienza Estetica: Prospettive Filosofiche, Psicologiche e Neuroscientifiche”, riunirà i principali studiosi di estetica e neuroestetica, provenienti dalle aree di filosofia, psicologia neuroscienze, con lo scopo di rafforzare l’interesse interdisciplinare che sta emergendo intorno alla nozione di ‘esperienza estetica’. Keynote di Elvira Brattico, Beatriz Calvo-Merino, Ana Clemente, Gregory Currie, Marcos Nadal, Bence Nanay, Sander Van de Cruys e Johan Wagemans.
Info

Convegno di studi “DSA e disabilità, l’inclusione nei sistemi AFAM”
Giovedì 9 e venerdì 10 novembre 2023, ore 9.30
Auditorium Nino Rota, Conservatorio di Musica “Niccolò Piccinni”, Bari

Intervengono: Elvira Brattico, Cabrielle Coppola, Salvatore Colazzo, Mariapia D’Attolico, Franco De Feo, Andrea Gargiulo, Mariantonietta Lamanna, Luisa Lopez, Chiara Macri, Amalia Lavinia Rizzo, Chiara Scardicchio, Maria Cecilia Sciddurlo.
Info | Locandina

Symposium “Music, the brain and the evolution”
Venerdì 10 novembre 2023
Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti

Il convegno internazionale ha per obiettivo quello di esplorare in profondità il legame tra musica e cervello. I talk approfondiranno il ruolo della musica in un’ottica evolutiva: dalle capacità delle specie Homo di comprendere ed elaborare suoni complessi alla relazione tra musica e linguaggio.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Info


Archivio Eventi

Seminario “Vocalità in Musicoterapia”
23-24 settembre 2023
Ostello “Le Stuoie”, Albissola Marina (SV)
Il seminario sarà condotto da Antonella Grusovin. Il seminario è a numero chiuso (20 posti).
Locandina | Informazioni
Contatti[email protected]

KEYNOTE LECTURE “Rhythm-based telerehabilitation for dyslexia: Evidences and future perspectives”
Venerdì 30 giugno – Sabato 1 luglio 2023  
Università di San Marino
Lezione magistrale tenuta da Alessandro Antonietti e Alice Cancer (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) nell’ambito dell’European Dyslexia Association (EDA) Summer Seminar
Informazioni

SECONDO INCONTRO RETE ITALIANA NEUROSCIENZE E MUSICA
Venerdì 16 giugno 2023, ore 14.30-17
Milano, Ospedale Policlinico
via Francesco Sforza 28

1st Scientific Meeting on Psychology, Art, and Neuroaesthetics
Venerdì 9 e sabato 10 giugno 2023
Università degli Studi di Bergamo
Ex-Monastero di Sant’Agostino, Bergamo
Il nuovo gruppo tematico all’interno dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP) “Psychology, Art, and Neuroaesthetics – PAN” organizza il primo incontro scientifico dedicato al tema della Psicologia, arte e neuroestetica. Relatori principali: Marcos Nadal (Universidad de las Islas Baleares) e Elvira Brattico (Aarhus University e Università di Bari). Le presentazioni saranno in inglese. La registrazione è gratuita ma obbligatoria.
Locandina

OUT OF THE LAB. Neuroscienze e Arte
Venerdì 9 e sabato 10 giugno 2023
Università degli Studi di Bergamo, Aula Magna, Bergamo
Nell’ambito del “1st Scientific Meeting on Psychology, Art, and Neuroaesthetics” viene proposto l’evento “Out of the Lab. Neuroscienze e arte”, un Progetto di Public Engagement organizzato da Zaira Cattaneo del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali in collaborazione con il Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione dell’Università degli studi di Bergamo. Le ricerche di laboratorio spesso restano confinate ai circuiti accademici: questo evento intende portare la ricerca neuroscientifica sull’arte e la creatività “out of the lab”.
Locandina
Contatti: [email protected]

MUSICA AL DI LA’ DI OGNI BARRIERA | “Movimenti, Gesti, Suoni, Ritmo: l’arte di ascoltare”
Venerdì 5 maggio 2023, ore 10-12
Milano, Teatro dal Verme

Laboratori per bambini della Scuola dell’Infanzia e della Prima classe della Scuola Primaria. Incontro aperto a tutti.
Fare Musica per l’infanzia consiste nel “fare” in modo attivo, che favorisca esperienze creative e formative con suoni, ritmi, movimento. Il bambino ascoltato impara ad ascoltare, ad ascoltarsi.
Locandina

LA MUSICA PER UN INSEGNAMENTO INCLUSIVO AGLI ALLIEVI CON DSA: Entriamo nel “merito”
Venerdì 5 maggio 2023, ore 9-18
Roma, Università Roma Tre, Dipartimento di scienze della Formazione

Convegno nazionale. L’evento intende riflettere sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento affrontandone gli aspetti Neuroscientifici, di diritto, di equità e giustizia sociale in un’ottica educativa che pone l’apprendimento della musica quale contributo ineludibile per una formazione di qualità per tutti e per ciascuno. Modalità mista presenza e online. Partecipazione online di Nina Kraus. 
Locandina

Altre notizie

Research Topic
25.09

2023

Neuromus.it

Leggi
Corsi
21.04

2023

Neuromus.it

Leggi
Pubblicazioni
21.04

2023

Neuromus.it

Leggi