Rete italiana di Neuroscienze e Musica

Roma Università Roma Tre + Online
Aula Volpi, Dipartimento di Scienze della Formazione
via del Castro Pretorio, 20

Il quarto incontro della rete Neuromus.it intende offrire uno spazio di scambio e discussione su tematiche legate alle relazioni tra psicologia, neuroscienze e musica. Il programma, disponibile qui di seguito, è articolato in quattro sessioni e prevede presentazioni orali per stimolare il confronto. La partecipazione all’incontro è gratuita previa iscrizione tramite l’apposito modulo.

Scadenza iscrizioni: venerdì 10 ottobre

Comitato Scientifico
Alessandro Antonietti 1, Elvira Brattico 2, Luisa Lopez 3, Amalia Lavinia Rizzo 4, Tomaso Vecchi 5

1 Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
2 Center for Music in the Brain, Aarhus University; Università di Bari Aldo Moro
3 Fondazione Mariani, Milano; Casa di Cura Villa Immacolata, Viterbo
4 Università Roma Tre
5 Università di Pavia

****************************************************************************************************

PROGRAMMA PRELIMINARE
Seguiranno dettagli sul collegamento da remoto
 
17 Ottobre

14:00
Registrazione

15:00
Saluti 

Massimiliano Fiorucci, Rettore Università Roma Tre
Paola Perucchini, Direttrice del Dipartimento di Scienze della Formazione, Università Roma Tre
Luca Aversano, Direttore del Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo, Università Roma Tre
Maria Majno, Vicepresidente Fondazione Mariani

MEMORIA, ATTENZIONE E FUNZIONI ESECUTIVE
Chair: Laura Ferreri, Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento, Università di Pavia
Discussant: Tomaso Vecchi, Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento, Università di Pavia

15:30- 15:50
I musicisti hanno una memoria a breve termine migliore dei non musicisti?
Uno studio multi-laboratorio
 
Massimo Grassi, Francesca Talamini, Gianmarco Altoè, et al. 

15:50-16:10
Training musicale e abilità cognitive: più training, maggiori abilità?
Francesca Talamini, Glenn Schellenberg, Massimo Grassi, César Lima

16:10-16:30
Discussione

16:30-16:50
Break

APPRENDIMENTO E LINGUAGGIO NEL NEUROSVILUPPO
Chair: Davide Nardo, Dipartimento di Scienze della Formazione, Università Roma Tre
Discussant: Amalia Lavinia Rizzo, Dipartimento di Scienze della Formazione, Università Roma Tre

16:50- 17:10
Sincronizzazione neurale a stimoli ritmici complessi nella prima infanzia: effetti di un training ritmico-musicale precoce 
Chiara Cantiani, Marco Borromini, Chiara Dondena

17:10-17:30
Impatto di attività ritmico-musicali sullo sviluppo delle abilità linguistiche nella scuola dell’infanzia: evidenze dal progetto ARMONIA
Chiara Dondena, Francesca Gota, Maria Luisa Lorusso, Chiara Cantiani

17:30-17:50
Ritmo e metro nella dislessia evolutiva: il ruolo delle rappresentazioni interne della struttura temporale 
Desiré Carioti, Alice Cancer, Alessandro Antonietti, Maria Teresa Guasti, Natale Stucchi 

17:50-18:10
Effetti neurofisiologici del Rhythmic Reading Training nella dislessia evolutiva: Risultati preliminari di uno studio MEG 
Alice Cancer, Dunja Duran, Matilde Menghini, Marinella De Salvatore, Luca Andreoli, Paola Lanteri, Davide Sebastiano Rossi, Chiara Calò, Elisa Granocchio, Alessandro Antonietti, Daniela Sarti

18:10-18:50
Discussione

****************************************************************************************************

18 Ottobre

MOVIMENTO, PRATICA ED ESECUZIONE
Chair: Carlotta Lega, Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento, Università di Pavia
Discussant: Alessandro Antonietti,  Dipartimento di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

09:00-09:10
Annuncio Pubblicazioni
Psicologia della musica
di Andrea Ravignani, Elvira Brattico, Alessio Surian | Edizioni Laterza, 2025

“Mano nella mano”: il pianoforte tra cervello, cuore e corpo 
di Angela Chiofalo | Edizioni Curci, 2025

09:10-9:30
La geometria della sincronia interpersonale nella danza umana
Félix Bigand, Roberta Bianco, Sara F. Abalde, Giacomo Novembre

9:30-9:50
L’improvvisazione sonoro-musicale per sviluppare capacità comunicative in una giovane adulta
Vladi Nicolò Sigolo

9:50-10:10
Laboratorio musicale e apprendimento inclusivo: una ricerca quasi-sperimentale sull’applicazione del circle-singing 
Giuseppe Pantano, Amalia Lavinia  Rizzo 

10:10-10:30
La corteccia premotoria dorsale (dPMC) orchestra l’immaginazione del ritmo musicale: uno studio di stimolazione magnetica transcranica (TMS)
Giorgio Lazzari, Laura Ferreri, Luigi Cattaneo, Virginia Penhune, Carlotta Lega 

10:30-10:50
Il ruolo dei movimenti ancillari nella sincronizzazione musicale interpersonale
Sara F. Abalde, Félix Bigand, Trinh Nguyen, Roberta Bianco, Peter E. Keller, Giacomo Novembre

10:50-11:10
Discussione

11:10-11:30
Break

PROCESSI EMOTIVI E SOCIALI
Chair: Alice Cancer, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Discussant: Giacomo Novembre, Neuroscience of Perception & Action Lab, Italian Institute of Technology, Roma

11:30-11:50
Ascolto musicale e analisi delle caratteristiche emozionali in G. Fauré (Claire de lune) e in C. Debussy (Hommage à Rameau)
Alfio Sgalambro

11:50-12:10
Il ruolo dell’esecuzione musicale espressiva vs meccanica nella relazione tra piacere e voglia di muoversi: uno studio comportamentale e di pupillometria
Eleonora Fullone, Léa Entzmann, Francesca Cantoni, Laura Ferreri, Barbara Tillmann

12:10-12:30
Piacere e complessità musicale: il senso del groove nei disturbi da uso di sostanze
Benedetta Matarrelli, Elvira Brattico

12:30-12:50
Discussione

12:50-13:10
Chiusura lavori 

****************************************************************************************************

Per informazioni: news@neuromus.it

Notizie dalla Rete

Qui di seguito puoi trovare diverse notizie riguardanti l’ambito delle Neuroscienze e Musica in Italia.
(Clicca sulle voci sottostanti per l’archivio delle news)